DAMS

Obiettivi formativi
I laureati devono possedere un’adeguata formazione di base nei settori delle arti, del cinema, della musica, del teatro e del costume. Possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche. Oltre a un sicuro uso degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. È richiesta anche una forte predisposizione al
lavoro di gruppo.

Sbocchi professionali e occupazionali
l laureato sarà in grado di svolgere attività professionale in diversi ambiti ed organismi dell’industria culturale, nelle emittenti radiofoniche e televisive per attività di produzione e programmazione, nelle istituzioni pubbliche come assessorati alla cultura e allo spettacolo, negli enti di promozione culturale. Previsti anche possibilità d’impiego nelle aziende discografiche, negli enti lirici, nei teatri stabili o presso compagnie teatrali. La laurea costituisce inoltre titolo preferenziale per l’accesso alle classi di laurea specialistiche relative agli ambiti disciplinari di pertinenza.

Dove studia
Bologna, Enna, Firenze, Gevona-Imperia, L’Aquila, Milano (Iulm), Padova, Palermo, Perugia, Pisa, Roma (Sapienza, Tor Vergata), Siena, Teramo, Trieste, Udine, Venezia.

Lascia un commento