Vieni a Vercelli: l’Espressionismo Italiano ti aspetta con Guttuso, De Pisis, Fontana e capolavori mai visti prima!
Un’occasione irripetibile attende appassionati d’arte, studiosi e semplici curiosi: dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, l’Ex Chiesa di San Marco – Spazio ARCA di Vercelli accoglie la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano”, un progetto espositivo che per la prima volta riunisce un corpus straordinario di opere realizzate tra il 1920 e il 1945.
Promossa dal Comune di Vercelli e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone, in collaborazione con Arthemisia e curata da Daniele Fenaroli, la mostra rappresenta il primo passo di un progetto pluriennale dedicato all’approfondimento dell’arte del Novecento e alla sua relazione con l’attualità.
Esposte per la prima volta o raramente viste, le opere provengono dalla preziosa Collezione Giuseppe Iannaccone, una delle più importanti raccolte private italiane. Attraverso capolavori di artisti come Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Emilio Vedova, Lucio Fontana, Renato Birolli, Aligi Sassu, De Pisis, la mostra racconta un espressionismo italiano intimo, coraggioso e libero, capace di resistere ai modelli celebrativi imposti dai regimi del tempo.
Tra i dipinti più significativi troviamo:
- Nudo in piedi (1939) di Lucio Fontana
- Composizione (Siesta Rustica) (1924–1926) di Fausto Pirandello
- Il Caffeuccio Veneziano (1942) di Emilio Vedova
- Lo schermidore (1934) di Angelo Del Bon
- Ritratto di Mimise (1938) di Renato Guttuso
A rendere ancora più unico l’allestimento, un focus dedicato al giovane artista contemporaneo Norberto Spina, classe 1995, che dialoga con i maestri del passato. Le sue opere, alcune site-specific e inedite, arrivano anche dalla prestigiosa Royal Academy di Londra, e reinterpretano la memoria personale e collettiva in chiave contemporanea.
Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, dalla Provincia di Vercelli e da ASM, punta a creare un ponte tra generazioni artistiche e ad attivare un dialogo costante tra linguaggi visivi diversi, storie locali e sensibilità globali. Un viaggio nell’arte che racconta il coraggio di chi ha scelto di andare controcorrente. Un appuntamento da non perdere.
Dove: Spazio ARCA – Ex Chiesa di San Marco, Vercelli
Quando: Dal 10 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Info: www.comune.vercelli.it