Il giorno dopo il grande incastro bianco a Roma, i disagi legati al maltempo non si sono del tutto risolti. L’ondata di gelo non ha attenuato la sua morsa sulla Capitale, ma nonostante il cielo sereno le scuole sono rimaste chiuse e i trasporti sono ancora in stato d’emergenza. Ora è il Sud a dover fare i conti con la coltre bianca: a Napoli disagi al traffico e voli bloccati a Capodichino. Temperature polari al Nord: -29 in Piemonte.
Dopo il ripristino della viabilità urbana resta il nodo linee ferroviarie. Trenitalia rende noto che oggi tutti i treni alta velocità in arrivo e partenza da Roma fermeranno nella stazione di Roma Tiburtina anziché a Termini. Come previsto dai piani neve e gelo, sarà garantito l’80 per cento dei treni Alta Velocità e il 50 per cento dei treni del trasporto regionale Lazio. L’elenco completo è disponibile sul sito di Trenitalia e al numero verde 800.892.021. Nella giornata di ieri, invece, l’Italia è rimasta spaccata in due, con ritardi dei treni che attorno a Roma hanno raggiunto anche le sette ore. Sono 33 in tutto i treni che saranno cancellati su tutta la rete ferroviaria italiana nelle prossime ore, in gran parte in partenza da Roma, Napoli e Milano. Trenitalia ricorda che i passeggeri giunti a destinazione con più di tre ore di ritardo hanno diritto al rimborso integrale del biglietto.
La sindaca Virginia Raggi è rientrata a Roma dopo la permanenza a Città del Messico. È sbarcata alle 9.50 all’aeroporto di Fiumicino con un volo di linea proveniente da Atlanta.
La prima cittadina, dopo il suo intervento al C40, ha deciso di anticipare il rientro dopo l’ondata di maltempo che ha colpito la Capitale, così da essere operativa in città già da questa mattina. Rafforzate anche le misure per aiutare i senzatetto: la Caritas ha aumentato le squadre per aiutare i piuù bisognosi e il Comune di Roma assicura che ci sono 1700 posti, sommando le strutture ‘ordinarie’, quelle previste dal Piano freddo e altri posti aggiunti per via della neve.
E a Milano il gelo ha fatto la prima vittima: un uomo di 47 anni è stato trovato in arresto cardiaco la notte scorsa nei pressi della stazione Centrale. Secondo le informazioni fornite dalla stessa Areu si tratterebbe di un senza tetto, probabile vittima del gelo di questi giorni. Mentre la neve si è spostata a Sud. A Napoli ad esempio la città si è imbiancata, l’ultima volta era il 1956 e al governo c’era Antonio Segni. Il sindaco De Magistris ha disposto la chiusura delle scuole e ha invitato a uscire “solo se necessario”. A causa delle precipitazioni, sono tanti i disagi per il traffico in città: fermi i bus, sospese le corse della Linea 1 della metropolitana e forti ritardi sulle linee ferroviarie gestite da Eav, la holding trasporti della Regione Campania, e da Rfi.
Traffico aereo bloccato e pista chiusa a Capodichino per scarsa visibilità: la fitta neve impedisce di avere il controllo in fase di decollo e atterraggio e quindi sono stati fermati gli aeromobili. Solo un volo è decollato questa mattina alle 6, prima che si infittisse la nevicata. Fermi gli autobus urbani e metropolitana a singhiozzo. Scuole chiuse anche a Ischia e nel Casertano.
Continia a nevicare in Basilicata, dopo una breve pausa nella notte. Imbiancati anche i rioni Sassi di Matera, ma l’area maggiormente colpita dalla precipitazioni è il Potentino. Non si registrano particolari disagi e il traffico è regolare sulle principali strade della regione, anche se Anas e Polizia Stradale ricordano l’obbligo di catene a bordo (o montate dove necessario) o di pneumatici invernali. Oggi scuole chiuse a Potenza e in una sessantina di Comuni della regione. E in questi giorni di grande freddo, è stato potenziato il servizio offerto, ormai da anni, ai più bisognosi dalla fondazione “Madre Teresa di Calcutta” e dal convento “Santana Maria del Sepolcro” di Potenza. Chi vorrà potrà usufruire del dormitorio di “San Francesco e Santa Chiara”, adiacente la chiesa di Santa Maria del Sepolcro, dove è presente dalle 20 alle 8 del mattino successivo una camera riscaldata con bagno, e della mensa solidale della casa di accoglienza “Don Tonino Bello”, in via di Giura, aperta dal mattino per offrire un pasto caldo. Secondo le previsioni nella giornatà di giovedì tornerà un’ondata di freddo e neve in tutta la Penisola.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025