La rassegna stampa di giovedì 23 giugno

Scuola, Università e Ricerca: ecco gli articoli selezionati questa mattina dalla redazione del Corriere dell’Università
Il Corriere della Sera – All’esame spunta il paesaggio e diventa il tema più svolto – La prima prova scritta affrontata dai 500mila studenti delle superiori. Oggi si replica con il greco al Classico e la matematica allo Scientifico.
La Stampa – Sognavamo la Luna, i ragazzi ci andranno – La lettera di Umberto Guidoni, astronauta e astrofisico
Il Messaggero – La prova di italiano e i consueti sbagli nello scegliere i temi – Si può capire se uno studente è maturo anche solo dall’analisi della sua prima prova? Forse sì, per questo la scelta dei temi dovrebbe essere quanto più mediata e significativa
Avvenire – I settant’anni del voto alle donne. Importante ma non scalda i cuori – Traccia scelta soltanto da sette studenti su 100. Eppure dignità e libertà sono scelte ancora attuali
Il Sole 24 Ore – La meccanica apre le porte a 5mila studenti – Federmeccanica scommette sulla formazione on the job: si parte con 104 imprese e 50 scuole
Il Fatto Quotidiano – Una tesi di laurea non si discute in tribunale – La lettera di diversi professori universitari
La Repubblica – Il dono segreto di Franco ai giovani scienziati – La lettera della senatrice a vita Elena Cattaneo
 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità, la traccia sul valore del paesaggio è quella più gettonata

Next Article

Maturità, pubblicate le tracce della seconda prova

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…