Elena Maraga, 29 anni, maestra d’asilo di Treviso, è al centro delle polemiche dopo che alcuni genitori hanno scoperto la sua attività su OnlyFans. Tuttavia, la giovane insegnante non intende rinunciare al suo lavoro. Attraverso i suoi legali, Maurizio Curini e Carlo Salvini, ha dichiarato di voler continuare a insegnare, sottolineando di aver ricevuto il sostegno di molti genitori, i quali starebbero persino organizzando una raccolta firme in suo favore.
La difesa legale: nessuna violazione del contratto
Come racconta TgCom24 i suoi avvocati hanno chiarito che Maraga è disposta a trovare un accordo con il datore di lavoro per evitare contenziosi, ma ribadiscono che l’attività su OnlyFans non incide sulla qualità dell’insegnamento. “Non vi può essere alcun potere sanzionatorio di tipo meramente morale”, affermano. Inoltre, precisano che la donna non ha mai pubblicato contenuti pornografici e che la notizia è diventata pubblica per via di un genitore della sua classe, e non per volontà della maestra.
Nessuna sospensione dello stipendio e nessun licenziamento
Dopo l’esplosione del caso mediatico il 12 marzo, Maraga non è ancora rientrata in aula e aspetterà la risoluzione della vicenda prima di farlo. Tuttavia, i legali smentiscono che abbia smesso di percepire lo stipendio o che ci siano accordi per la cessazione del rapporto di lavoro.
Il sostegno dei sindacati: “La legge è dalla sua parte”
Elena Maraga ribadisce la sua posizione: “Non mi licenzierò mai per prima, per principio”. Una linea condivisa anche da Alvise Sponza, segretario generale della Cgil Flc di Treviso, che sottolinea come nel contratto scolastico non ci sia alcun divieto di svolgere attività legali nel tempo libero. “Chi intende licenziarla non ha la legge dalla sua parte”, afferma, aggiungendo che, in assenza di un codice etico sottoscritto dalla lavoratrice al momento dell’assunzione, non ci sono basi per procedere contro di lei.
La vicenda continua a far discutere, mentre si attende una decisione definitiva sul futuro lavorativo della maestra.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram