Master Tributario, Master in Risorse Umane, Master in Marketing Management
La Scuola di Formazione Ipsoa, fondata nel 1970, fa oggi parte del gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia con i più autorevoli e apprezzati brand nel campo dell’editoria specializzata, del software per professionisti e dell’informazione professionale quali Cedam, Ipsoa Editore, Leggi d’Italia Professionale, Utet giuridica, Osra, Artel, OA Sistemi e Mitos.
Grazie a questa consolidata esperienza e all’autorevolezza dei prodotti editoriali la Scuola, con un’offerta annuale di oltre 600 corsi di formazione e più di 20 master, rappresenta oggi uno dei più validi punti di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di professionisti, aziende e giovani laureati in ambito fiscale, giuridico e manageriale. L’offerta formativa in tema di master full-time comprende attualmente tre prodotti: il Master Tributario, il Master Risorse Umane e il Master Marketing Management.
I Master full time della Scuola di formazione Ipsoa selezionano e formano i futuri manager e professionisti, sviluppandone le conoscenze e capacità già acquisite nel percorso universitario-professionale, trasferendo loro contenuti e metodologie di lavoro attuali e concrete, favorendo le opportunità di contatto con aziende, società di consulenza, studi professionali e personalità di spicco nel contesto di riferimento.
Ciascun percorso è caratterizzato dall’elevato standing del corpo docente (una giusta combinazione di illustri esponenti del mondo accademico e professionisti del settore), da una metodologia didattica pratica e operativa, dal confronto continuo tra partecipanti, relatori e testimonial e da una costante cura delle esigenze dell’aula, realizzata attraverso la presenza quotidiana di un tutor dedicato.
Particolare attenzione è data all’orientamento, attività finalizzata a far emergere le attitudini e le competenze individuali per consentire il miglior collocamento in stage presso le prestigiose strutture partner selezionate dalla Scuola. A complemento del periodo in aula vi è, infine, lo stage, garantito e realizzato con successo in tutte le edizioni dei tre percorsi, che rappresenta da sempre l’elemento distintivo dei Master Ipsoa. Sfruttando il suo ricco ed esteso network la Scuola seleziona le strutture più idonee ad accogliere gli studenti in stage, valorizzando le caratteristiche e le aspettative professionali dei singoli partecipanti. Lo Staff di ciascun Master affianca i partecipanti durante l’intero percorso formativo, sia in aula che durante lo stage, monitorando l’andamento del tirocinio attraverso i contatti periodici con i tutor nelle strutture di inserimento.
Alcune delle strutture che hanno accolto in stage i partecipanti ai Master IPSOA: Air Liquide, Artsana, Candy, DeAgostini, Decathlon, Deloitte, DLV BBDO, Ernst&Young, H3G, KPMG, Leroy Merlin, Maisto & Associati, Mattel, Nestlè, Norton Rose, Orrick, Herrington & Sutcliffe, Pirola Pennuto Zei & Associati, PricewaterhouseCoopers, Ratiopharm, RCS, Robert Bosch, Roche, Samsung, Seat Pagine Gialle, Studio Camozzi Bonissoni Varrenti & Associati, Studio Legale Chiomenti, Studio Deiure, Studio Di Tanno, Studio Fantozzi & Associati, Studio Uckmar, Unipol.
Maggiori informazioni sui corsi sono disponibili all’indirizzo www.ipsoa.it
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025