Incendiata auto Rettore università di Reggio Calabria

L’automobile, che prima di essere incendiata sarebbe stata cosparsa, presumibilmente, con liquido infiammabile, è rimasta distrutta.

L’automobile del Rettore designato dell’università “Mediterranea” di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, eletto il 18 luglio scorso e non ancora insediatosi (Zimbalatti assumerà formalmente la carica il primo novembre), è stata incendiata da persone non identificate. La vettura, una Toyota Rav 4, era parcheggiata nei pressi dell’abitazione di Zimbalatti, nel centro di Reggio Calabria.

L’automobile, che prima di essere incendiata sarebbe stata cosparsa, presumibilmente, con liquido infiammabile, è rimasta distrutta. Le indagini sono state avviate dai carabinieri, che hanno già sentito il professore Zimbalatti. Secondo quanto si è appreso, il Rettore designato non avrebbe fornito elementi che possano spiegare la matrice dell’incendio, dicendo di non sapersi spiegare i motivi di quanto è accaduto.

L’ipotesi dell’intimidazione   

L’episodio, stando comunque a quanto è emerso al momento, sarebbe da collegare ad un’intimidazione sull’origine della quale, però, non ci sarebbero elementi di certezza. L’università di Reggio Calabria attualmente ha un rettore facente funzioni, Feliciantonio Costabile, nominato dopo che il titolare della carica, Santo Marcello Zimbone, era stato interdetto nello scorso me di aprile dal Gip di Reggio Calabria perché coinvolto nell’inchiesta della Procura della Repubblica, con indagini delegate alla Guardia di finanza, su presunti illeciti nei concorsi per ricercatori banditi dall’ateneo. Nell’ambito della stessa inchiesta provvedimenti di interdizione era stati adottati anche a carico del prorettore, Pasquale Catanoso, in passato egli stesso rettore, e di altre 6 persone tra docenti e dipendenti.

Total
24
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Sapienza, da settembre partiranno oltre 700 corsi di laurea

Next Article

Diploma, uno su cinque che lavora non ha un contratto

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL