Sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del Teatro, fornire alle scuole indicazioni concrete per introdurre l’attività teatrale in modo stabile nella didattica, portare a sistema e rendere organiche le buone pratiche già diffuse in molti istituti su un tema fondamentale per l’identità culturale italiana.
Con la Buona Scuola, il Teatro entra definitivamente a far parte dell’offerta didattica delle scuole italiane di ogni ordine e grado ed ottiene piena cittadinanza nel bagaglio formativo dei nostri studenti. Le Indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali per l’anno scolastico 2016/2017, presentate dal Sottosegretario Davide Faraone, fanno uscire l’attività teatrale nelle scuole dal campo della sperimentazione estemporanea per diventare esperienza curricolare a tutti gli effetti. L’obiettivo è creare le condizioni per soddisfare il diritto di tutti alla cultura artistica.
“L’Italia può e deve ripartire dalle sue due risorse più grandi: il suo capitale umano e il suo patrimonio artistico e culturale, riconosciuto e ammirato in tutto il mondo – ha dichiarato Faraone -. Per questo, in occasione della prossima Giornata Mondiale del Teatro, sono stato felice di premiare i vincitori del concorso ‘Scrivere il Teatro’ e di presentare le Linee guida del Miur davanti a una platea gremita di studenti e artisti. Grazie alla Buona Scuola il teatro diventa materia curriculare e non prologo alla ricreazione o insegnamento di serie B, come è stato in passato. È un’inversione di tendenza importante che i ragazzi e le ragazze hanno accolto con entusiasmo e passione: questo ci conferma che siamo sulla buona strada per un domani di crescita e sviluppo”.
La presentazione delle Indicazioni strategiche, svoltasi al Teatro Vascello di Roma, avviene in vista della Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo. Per l’occasione, sono state premiate le scuole vincitrici del concorso “Scrivere il Teatro”, bandito dal Miur e dal Centro Italiano dell’”International Theatre Institute”: il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Sora (FR); l’I.C. “Leonardo da Vinci” di Cesano Boscone (MI); l’I.C. “De Amicis” di Succivo (CE); il Liceo Artistico “Ciardo Pellegrino” di Lecce.
A questo link potete scaricare le indicazioni strategiche per l’utilizzo didattico delle attività teatrali.
Il teatro entra nella scuola: le indicazioni del Miur per inserire attività teatrali nella didattica

9 comments
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Finalmente!!!!!!!!! sono proprio contenta …….. i bambini hanno bisogno di attività nuove per esprimere le loro emozioni attraverso nuove esperienze ………..teniamo le dita incrociate ….
Da 25 anni ho realizzato spettacoli teatrali in particolare modo musical con gli alunni delle scuole dove sono stata in collaborazione con altre sue colleghe di danza e musica creando dei lavori abbastanza qualificati sui palchi dei teatri della mia città Palermo .Sono passati tanti anni e finalmente si è arrivati a capire dell’importanza che può avere il teatro nella crescita di un’individuo
E’ importante e prezioso ma che siano le petsone competenti, che si studino le soluzioni, che si apra alla sperimentazione con un osservatorio che sia curato da esterni, che non siano le esibizioni dei genitori, delle ansie, del lavoretto delle competizioni, che non avvenga che ” solo alcuni già hanno i posti pronti” , che si possa credere nella professionalità, nella serietà e nell’esperienza
Non è mai troppo tardi
…attenzione…che non diventi un esibizionismo né per i ragazzi né per i genitori e né per i docenti. Si attribuisca al teatro la sua valenza”educativa” e non farlo scivolare in significati che in una scuola non gli appartengono.
Finalmente era ora che anche noi del settore potessimo insegnate nelle scuole e non solo privatamente! !!!
Sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi significa anche abituarli alla regola che ogni lavoro deve essere retribuito, ripristinando la buona regola che, anche per le rappresentazioni scolastiche, i
Diritti d’autore vadano pagati.
Maria Pia Daniele
Spero sia davvero possibile insegnare il teatro nelle scuole partendo dalla materna, mi sono laureata con questo obiettivo è la mia tesi era proprio , Girotondo di immagini . Riferendomi al teatro con i bambini. Spero che il Miur riconosca la disciplina e gli esperti! E che un insegnante possa essere anche insegnante di teatro per la sua classe e non solo delle materie tradizionali
Ho intenzione di proporre un corso di teatro a scuola (liceo Linguistico). Dove trovo le indicazioni per ottenere i fondi stanziati dal Miur per poter pagare il consulente specializzato esterno?
Qualcuno sa darmi informazioni?
Grazie!