Iniziativa che prevede l’accoglienza da parte delle le istituzioni scolastiche, aderenti al progetto, di studenti universitari volontari provenienti dall’estero. L’Associazione AIESEC, organizzazione internazionale di studenti universitari, no profit, apolitica ed indipendente, che si occupa da più di 60 anni di mobilità internazionale ed è presente in Italia in 18 sedi locali, promuove il Progetto “EduCHANGE”.
L’iniziativa prevede che le istituzioni scolastiche aderenti al Progetto possano accogliere per sei settimane studenti universitari “volontari”, provenienti dall’estero, che partecipano attivamente alle iniziative didattiche, realizzando moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale.Tema chiave del progetto è l’educazione alla diversità ed al multiculturalismo, a cui il confronto diretto con i giovani volontari internazionali potrà apportare un valore aggiunto. Dal 2016 AIESEC collabora, infatti, ufficialmente con l’ONU per la promozione dell’Agenda 2030 ed il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In particolare il progetto EduChange rientra nell’insieme di iniziative a favore del quarto obiettivo: Quality Education. La sensibilizzazione relativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è infatti materia di lezione da parte dei volontari internazionali, attraverso l’organizzazione di seminari e lavori di gruppo ad essa orientati.
Dal 2011 ad oggi circa 1500 volontari hanno partecipato al progetto in Italia . Nell’anno scolastico 2017/2018 i volontari internazionali che hanno aderito al progetto sono stati circa 700, mentre le scuole coinvolte oltre 300.
AIESEC si occupa della selezione, formazione ed accoglienza dei volontari e garantisce supporto alla scuola per l’intera durata del Progetto. I volontari provengono da tutto il mondo: i principali paesi di provenienza dei volontari sono stati nell’anno scolastico 2017/2018: Brasile; Georgia, Sri Lanka; Messico, Russia, India, Turchia, Cina, Colombia, Ucraina, Canada e Germania.
Alla scuola è richiesto un contributo per spese organizzative per un massimale di Euro 150+IVA a volontario (per un minimo di 2 volontari per progetto) e l’individuazione – con il supporto dell’AIESEC – di una famiglia ospitante per ciascun volontario. La realizzazione del progetto si distribuisce nell’arco di 6 settimane ed il volontario internazionale è tenuto a svolgere 25 ore di attività a settimana, in più classi. Di seguito un esempio di articolazione delle attività nell’arco delle sei settimane:
La realizzazione del progetto EduChange sarà possibile in tutto il territorio nazionale con il supporto di AIESEC attraverso le proprie articolazioni territoriali ossia: Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Catania, Genova, Ferrara, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pavia, Roma, Torino, Trento, Trieste, Venezia.
La prossima realizzazione del progetto avverrà nei periodi tra Gennaio e Febbraio e tra Marzo e Aprile. La scadenza ultima per aderire al progetto con realizzazione da Gennaio è fissata il 14 ottobre 2019.
Ulteriori informazioni si possono reperire direttamente sul sito di AIESEC Italia all’indirizzo :https://www.aiesec.it collabora-con-noi/per-le-scuole/
L’adesione al progetto dovrà avvenire iscrivendosi attraverso questo link: https://bit.ly/IscrizioneEduChange.
Si segnala il Progetto in oggetto quale opportunità di sensibilizzazione di docenti e studenti alla dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025