Il Presidente Macron l’aveva promesso e l’ha fatto: dopo la proposta del dicembre scorso il Senato francese ha dato il via libera alla leggeche stabilisce il divieto di utilizzo in classe di smartphone, tablet e qualsiasi altro dispositivo connesso per gli studenti, dalla scuola materna fino alle superiori comprese.
Si partirà ovviamente a settembre e su alcuni aspetti ogni singolo Istituto scolastico potrà decidere autonomamente. Nel regolamento interno ad esempio sarà stabilito se gli smartphone andranno lasciati all’ingresso e custoditi in appositi depositi o se gli studenti potranno tenerli con sé, a patto che siano spenti e restino negli zaini. Le singole scuole inoltre potranno anche optare per qualche eccezione, ad esempio per un utilizzo didattico del dispositivo, ma solo in determinate aree degli edifici scolastici e in occasioni specifiche.
Insomma Macron sembra fare proprio sul serio visto che lo stesso divieto è stato esteso anche al Governo e già attualmente in qualsiasi riunione del Consiglio dei Ministri gli smartphone vanno lasciati all’ingresso dell’Eliseo, su appositi scaffali. In realtà il divieto di utilizzare gli smartphone in classe esiste sin dal 2010, con l’introduzione del Codice dell’educazione. Tuttavia moltissimi istituti non avevano mai approvato i regolamenti interni che avrebbero dovuto disciplinare questo aspetto e il divieto era così molto spesso disatteso.
Certamente l’utilizzo dello smartphone è fonte di distrazione, a scuola quanto sul lavoro o in riunioni di Governo. Ormai per molti è una vera e propria ossessione compulsiva che ha portato in Olanda come in Cina a predisporre addirittura attraversamenti pedonali ad hoc per le persone che non alzano lo sguardo dal display nemmeno mentre sono per strada, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Non bisogna però demonizzare la tecnologia in quanto tale e la possibilità di poter comunque utilizzare lo smartphone come strumento didattico sembra andare proprio in questa direzione, seppure si tratti soltanto di un’opzione.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025