Workshop, talk, e visite guidate alla scoperta della fisica contemporanea e dell’arte. Questo l’obiettivo di “FisicaMente”, un progetto di Wunderbar Cultural Projects in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Museo di Fisica di Sapienza Università di Roma, nato per mettere a confronto l’approccio scientifico e quello artistico sul tema della natura della materia e dell’energia. L’evento si aprirà il 10 maggio con un workshop dedicato agli studenti dei licei per poi continuare il 21 e il 28 maggio. L’appuntamento con il grande pubblico sarà invece il 17 maggio, con un talk sulla creatività della scienza.
A condurre i workshop tre artisti visivi della contemporaneità: Josè Angelino, Elena Bellantoni, Leonardo Petrucci, che seguendo la propria ricerca, instaureranno un dialogo tra i temi della fisica moderna e quelli della propria ricerca artistica, coinvolgendo gli studenti in un iter sia teorico che pratico e interattivo. Da una parte l’osservazione e lo studio scientifico dei fenomeni, e dall’altra la forza creativa che può spiegare attraverso il suo linguaggio visuale e relazionale, questi stessi fenomeni. FisicaMente infatti vuole raggiungere il duplice scopo di connettere il pubblico e gli studenti con un patrimonio culturale e scientifico romano di respiro internazionale, e stimolare le nuove generazioni e misurarsi con la divulgazione scientifica e l’interdisciplinarietà dei linguaggi.
Il primo appuntamento il 10 maggio – al Dipartimento e al Museo della Fisica della Sapienza, diretto da Giovanni Organtini Professore Associato di Fisica Sperimentale all’Università di Roma “Sapienza – sarà con Leonardo Petrucci artista diplomato all’accademia di Belle Arti di Roma, che ha al suo attivo numerose mostre nazionali ed estere. Il suo workshop Geometric Universe porterà gli studenti a riflettere sulla vastità dell’universo, ponendoli in una posizione di responsabilità esistenziale per quanto riguarda la nostra vita sul pianeta Terra.
Il 21 maggio interverrà Jose’ Angelino, artista visivo e fisico di formazione, il quale si focalizzerà sull’indefinita linea di confine tra la necessità di accadere e l’adattamento all’ambiente.
Il 28 maggio l’artista visiva / performer e docente Elena Bellantoni condurrà gli studenti in un doppio percorso che si snoda tra le aule e il Museo di Fisica del Dipartimento.
Inoltre il 17 maggio FisicaMente aprirà le porte a tutti i romani con un dibattito sul diverso rapporto che scienziati e artisti hanno con il processo creativo. Fisici, coinvolti negli esperimenti del CERN, e artisti contemporanei ci sveleranno i segreti del loro processo creativo. Quale rapporto lega la scoperta scientifica e l’ideazione artistica? Sono entrambe un disvelamento della realtà o piuttosto una creazione della realtà stessa.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Luchè, il 16 maggio esce il nuovo album ‘Il mio lato peggiore’
“Il mio lato peggiore” è il titolo del nuovo album di Luchè, in uscita venerdì 16 maggio. Anticipato…
18 Aprile 2025
In corso le riprese di Illusione di Francesca Archibugi
Sono ufficialmente in corso le riprese di “Illusione”, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Nel cast un…
17 Aprile 2025