Falsi diplomi per vincere il concorso: licenziati 25 collaboratori scolastici

Indagine della Guarda di Finanza di Treviso. Il personale ATA aveva certificato attività lavorative inesistenti in alcuni “diplomifici” della Campania. Adesso rischiano due anni di reclusione.

Venticinque persone sono state denunciate alla Procura di Treviso dalla Guardia di finanza per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico al termine di un’indagine su falsi diplomi e attestazioni di servizio. Si tratta dello sviluppo dell’operazione “101 e lode” del 2021 sui titoli dei candidati presentati al concorso ministeriale per assumere personale Ata, che accertò che 101 persone avevano attestato falsamente di aver conseguito diplomi di qualifica professionale con votazione di 100 centesimi.

Secondo quanto accertato dalla Gdf, i partecipanti al concorso avevano detto di aver conseguito il titolo di studio in due istituti scolastici paritari campani, ma non era vero.  Già nelle precedenti indagini, coordinate dalla Procura di Nocera Inferiore, era emerso che questi istituti, gestiti da “faccendieri” orbitanti nel mondo delle scuole private, non erano altro che diplomifici e non regolari plessi scolastici.

I finanzieri trevigiani, incrociando le prove raccolte a Nocera Inferiore con i dati dei concorrenti, hanno quindi individuato 25 candidati “che hanno falsamente attestato di aver prestato servizio per diversi mesi o anni nei diplomifici ottenendo i punteggi utili a scavalcare in graduatoria coloro che avevano dichiarato titoli realmente conseguiti”. Con questo espediente, nel biennio 2018-2020, erano stati assunti come collaboratori scolastici in diverse scuole trevigiane. Ma sono “già stati adottati, a cura dei dirigenti degli uffici scolastici, provvedimenti di risoluzione del contratto di lavoro – informa oggi la Gdf in una nota – e dovranno difendersi da contestazioni in sede penale per condotte di falsità, punite con la reclusione fino a due anni”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Diplomifici, Consiglio di Stato ammette alla Maturità 700 studenti dell'Elsa Morante di Ottaviano. Colonna (Cisl): "Dall'istituto dati incompleti"

Next Article

Collettivi Sapienza in corteo sotto al rettorato affiggono una targa "per gli studenti di Gaza"

Related Posts