Non aveva un ambulatorio e visitava solo a domicilio, presentandosi come un immunologo che aveva lavorato all’ospedale Mauriziano di Torino e alla Fondazione Mondino di Pavia.
Tra i (presunti) colleghi godeva di una certa stima, tanto che diversi medici gli inviavano i loro pazienti per un consulto. Invece non solo non possiede alcuna specializzazione, ma non è neppure laureato. È semplicemente diplomato al liceo classico. Si era infatti iscritto a Medicina a Pavia, ma aveva sostenuto pochi esami del primo anno.
L’uomo, un 63enne residente a Mortara in provincia di Pavia, è andato avanti con l’attività abusiva per trent’anni. Finché una paziente, insospettita, non ha segnalato la situazione ai carabinieri della stazione di Robbio, ai quali sono bastati pochi accertamenti per stabilire che non era affatto un medico, non risultando tra l’altro iscritto all’Ordine professionale. Sono poi stati sentiti una ventina di pazienti. Al termine delle indagini l’uomo è stato denunciato per usurpazione di funzioni pubbliche, esercizio abusivo di professione e sostituzione di persona. Gli stessi famigliari, la moglie e un figlio, sarebbero stati ignari della sua reale attività. Da quanto hanno ricostruito gli inquirenti, le visite che effettuava erano anche di tipo ginecologico e l’uomo a volte faceva denudare le pazienti con la scusa di eseguire rilievi antropometrici. Quando occorreva consigliava ulteriori visite ed esami, ma direttamente non prescriveva nulla, non disponendo di alcun ricettario. In un’occasione si sarebbe pure spacciato per un medico dell’Aeronautica militare appartenente ai servizi segreti. Lui ora si difende sostenendo di non essersi mai qualificato come medico e di essersi limitato a fornire consigli a chi glieli chiedeva, senza farsi pagare. Un aspetto, quest’ultimo, sul quale sono in corso gli accertamenti.
Il Giornale
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025