Eurovision 2025 al via oggi con il Turquoise Carpet

Si è appena conclusa la cerimonia inaugurale dell’Eurovision: protagonisti, colori e primi sorrisi dalla Svizzera.
Turquoise Carpet Eurovision 2025

Il turquoise carpet dell’Eurovision Song Contest 2025 è appena calato il sipario tra sfilate, saluti e atmosfere elettriche. La cerimonia di apertura si è svolta a Basilea, che quest’anno ospita l’attesissimo evento musicale europeo.

Come da consuetudine, le delegazioni dei 37 artisti in gara hanno sfilato sotto i riflettori, dando ufficialmente il via alla settimana eurovisiva. Il percorso li ha condotti dal municipio di Basilea, la storica Basel Rathaus, fino alla Marktplatz, per poi proseguire in tram verso il Riehenring, nelle vicinanze dell’Eurovision Village. Lì, ad attenderli, giornalisti e fotografi per le prime interviste ufficiali. L’edizione 2025 ha fatto le cose in grande: il tappeto turchese si è esteso per ben 1300 metri, diventando così il più lungo mai visto nella storia recente del contest.

Lucio Corsi al turquoise carpet dell’Eurovision Song Contest 2025
Copyright IG @eurovision

Tra look, sorrisi e musica, prende vita l’atmosfera eurovisiva

Il turquoise carpet, da sempre primo contatto tra pubblico e artisti, ha messo in mostra la varietà e lo spirito inclusivo del contest. Non è mancato l’entusiasmo dei fan, accorsi numerosi per applaudire e immortalare i protagonisti di questa edizione. Ogni delegazione ha portato con sé un segno distintivo: tra outfit audaci e presenze carismatiche, lo spettacolo è iniziato ancor prima di salire sul palco. Alcuni hanno scelto la sobrietà, altri hanno optato per dettagli iconici e omaggi alle proprie radici culturali. A sfilare sul turquoise carpet anche il nostro Lucio Corsi e Gabry Ponte, in gara per San Marino.

Gabry Ponte, in gara per San Marino sul turquoise carpet dell’Eurovision Song Contest 2025 –
Copyright IG @eurovision

Tutto pronto per la sfida musicale

La cerimonia si è conclusa da poco (è possibile rivederla Cliccando QUI), lasciando alle spalle la passerella e proiettando lo sguardo verso le serate di gara. L’Eurovision entra ora nel vivo, e l’energia raccolta in questo primo evento si trasformerà in musica, performance e inevitabilmente emozioni. Da oggi, Basilea è ufficialmente capitale europea della musica.

La prima semifinale dell’Eurovision 2025 si svolgerà martedì 13 maggio, la seconda giovedì 15 e la finale sabato 17 maggio. Tutte le serate saranno trasmesse in diretta dalle 21: le due semifinali del 13 e del 15 maggio su Raidue, la finale di sabato 17 su Raiuno.

La versione italiana sarà condotta da Gabriele Corsi e dalla cantante BigMama. A condurre invece lo show da Basilea per tutti i Paesi collegati saranno Michelle Hunziker – la showgirl italosvizzera sarà presente soltanto durante la finale -, la comica Hazel Brugger e la cantante e presentatrice Sandra Studer, entrambe svizzere. Topo Gigio sarà invece spokeperson, ovvero la figura che comunicherà i voti della giuria, per l’Italia.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su InstagramTikTokX e Facebook

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
ascolta Alfa Manu Chao A me mi piace

“A me mi piace” è il nuovo brano di Alfa con Manu Chao

Next Article

Attacco hacker all’Università Roma Tre. L'ateneo a Corriereuniv: "Accessibili i servizi di segreteria"

Related Posts