Età pensionabile troppo alta, qualcuno aiuti gli insegnanti

insegnanti età pensionabile

L’aspettativa di vita e l’età pensionabile forniscono dati importanti, ma non bastano a descrivere la realtà. Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief, solleva un quesito cruciale: in quali condizioni fisiche e mentali arriveranno alla pensione i lavoratori costretti a restare attivi fino a quasi 70 anni? Il dibattito si concentra sulle ripercussioni della prolungata attività lavorativa sulla salute degli anziani, ma spesso si ignora l’impatto dei disturbi derivanti da un numero eccessivo di anni di lavoro.

Il settore scolastico evidenzia un quadro allarmante. L’elevato burnout tra docenti e personale ATA provoca numerosi casi di patologie fisiche e psicologiche. Lo stress da lavoro correlato resta alto, mentre l’amministrazione e il ministero della Salute continuano a non diffondere dati ufficiali sulla questione.

In questo contesto, la proposta di legge n. 1413, presentata in Senato dalla senatrice Carmela Bucalo (Fratelli d’Italia), assume un ruolo fondamentale. Il disegno di legge prevede il pensionamento anticipato per docenti e personale ATA, facilitato dal riscatto agevolato degli anni di studio universitari. Questa iniziativa nasce dalla petizione promossa da Anief, che punta a consentire il ritiro dal lavoro a 60 anni e al riconoscimento gratuito degli anni di formazione universitaria.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Maturità, voto in condotta e alternanza: ecco le novità

Next Article
Sara Campanella

Studentessa uccisa con una coltellata alla gola: fermato un suo compagno di università

Related Posts