Erasmus e Leonardo per i paesi del Mediterraneo

L’Europa guarda al suo passato e presente, recuperando le sue relezioni storico-culturali. Parlamentari europei chiedono l’allargamento delle borse di studio Erasmus e Leonardo da Vinci ai paesi della zona euromediterranea così da rafforzare il legame tra i “cittadini” del Mediterraneo e supportare gli studenti che si dedicano agli studi linguistici, storici e culturali della zona.

Petizione alla commissione europea per l’adozione di un programma euromediterraneo Erasmus e Leonardo da Vinci.  Cinque eurodeputati, Françoise Castex et Vincent Peillon (S&D, Francia), Franziska Brantner (Verts, Germania), Cristian Dan Preda (PPE, Romania) e Ivo Vajgl (ADLE, Slovenia), hanno sottoscritto un appello per sollecitare la commissione europea a creare un programma Erasmus e Leonardo da Vinci Euromediterraneo.

La sottoscrizione è stata già firmata da un consistente numero di parlamentari europei ma non sufficienti perché la petizione abbia un risvolto concreto. I firmatari della petizione chiedono il supporto della società civile per la creazione di uno spazio euro mediterraneo per la mobilità degli studenti e dei ricercatori.

Unimed – Unione delle Università del Mediterraneo – invita a sottoscrivere la petizione affinché la Commissione Europea promuova un grande programma di mobilità per gli studenti del Mediterraneo.

La petizione sarà attiva fino al 15 novembre 2011 e le firme così raccolte saranno consegnate al Parlamento Europeo ed alla Commissione Europea.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Stagiaire System Administrator

Next Article

Il Benincasa ospita Allevi

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL