Anche il testo del DDL approvato dalla Commissione Cultura della Camera non accoglie nessuna delle principali proposte di modifica avanzate dalle Organizzazioni universitarie e dal movimento di protesta che sta sempre più coinvolgendo tutto il mondo universitario (professori, ricercatori, precari, tecnico-amministrativi, studenti).
Al contrario, risulta confermata l’intenzione di scardinare il Sistema nazionale dell’Università pubblica, attraverso; La drastica riduzione delle risorse e l’ulteriore divaricazione fra pochi Atenei ‘eccellenti’ e tutti gli altri; la scarsa considerazione delle esigenze della ricerca; il ridimensionamento della già ridotta autonomia degli Atenei; = il drastico ridimensionamento dei docenti di ruolo, con la costituzione di una ‘base’ amplissima di precari, senza reali prospettive di accesso alla docenza; la messa ad esaurimento dei ricercatori, ai quali non si riconosce neppure il ruolo docente effettivamente svolto; lo svilimento della figura dell’associato; il ridimensionamento del ruolo del personale tecnico-amministrativo; = lo snaturamento del diritto allo studio con la delega al Governo e l’introduzione del Fondo per il Merito che eroga prestiti e premi, sostituendo le borse, con criteri che non considerano le condizioni economiche degli studenti.
E’ sempre più evidente che si vuole abbandonare l’idea stessa di una Università pubblica, autonoma, democratica, di qualità e aperta a tutti. Chiediamo al Governo e al Parlamento un atto di responsabilità: si sospenda l’iter del DDL e si apra finalmente un serio e ampio confronto con l’Università, evitando di interloquire esclusivamente con chi non la rappresenta e con chi ha l’interesse a monopolizzare la gestione delle risorse pubbliche destinate alla ricerca e all’alta formazione.
Si invitano tutte le componenti universitarie a continuare e a intensificare la protesta e, in particolare, a partecipare alla manifestazione del 14 ottobre 2010 davanti alla Camera, a partire dalle ore 10.
ADI, ADU, ANDU, CISAL, CISL-Universita’, CNRU, CNU, FLC-CGIL, LINK-Coordinamento Universitario, RDB-USB, SNALS-Docenti Universita’, UDU, UGL-Universita’ e Ricerca, UILPA-UR
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025