Pinxit: un progetto all’insegna dell’arte aumentata

Il progetto Pinxit porta a scuola repliche, identiche agli originali. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di ammirare dal vivo capolavori dei musei di tutto il mondo. Pinxit: è un termine latino, derivante dal verbo pingere, e che significa “dipinto da”. 

Ammirare dal vivo il capolavoro di Raffaello, visualizzarne dettagli microscopici e toccare la tela, per generare innovazione didattica attraverso interazioni inedite con i dettagli dell’opera.

Grazie a una riproduzione in 3D perfettamente identica all’originale, all’adozione di strumenti tecnologici all’avanguardia e di scenari didattici innovativi, Pinxit – arte aumentata a scuola – ha offerto a centinaia di studenti che hanno aderito al progetto sperimentale un’esperienza formativa unica, immersiva ed emozionale dell’arte di Raffaello, rimanendo sui banchi di scuola.

Dal tardo medioevo a Venezia e altrove, il pinxit (o altre forme di pingere, in letteratura gotica) era diventato consuetudine.

Total
8
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Google Lavora con noi: opportunità di assunzione

Next Article

Scuole di specializzazione medica le date da tenere sott'occhio

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…