Gelmini e Cota: accordo formativo

Mariastella Gelmini e Roberto Cota hanno firmato il Protocollo d’Intesa per la formazione e la ricerca.

Il ministro Mariastella Gelmini e il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota hanno firmato il Protocollo d’Intesa per il potenziamento dell’offerta formativa universitaria e post-universitaria e della ricerca in Piemonte.

L’obiettivo è sviluppare e consolidare le competenze professionali e manageriali sui settori di maggiore interesse territoriale, come automotive, aerospazio, energia (in particolare fonti rinnovabili), nanotecnologie, biotecnologie, smart&clean manufacturing.

L’accordo, della durata di tre anni, prevede uno stanziamento di 40 milioni da parte del Miur e di 50 dalla Regione Piemonte, coerentemente con le Linee guida del Piano regionale per la Competitività 2011-2015:

Iniziative a sostegno della Ricerca e dell’Innovazione

iattaforma dell’Automotive
Delinea strategie tecnologiche condivise tra mondo dell’industria e mondo accademico, in particolare su motori ibridi di nuova generazione, integrazione del design e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’automobile del futuro, studio di nuovi materiali per la riduzione del peso del veicolo.

Aerospazio
Consolidamento e sviluppo, con particolare attenzione verso l’attività di ricerca di piccole e medie imprese, delle iniziative di studio già avviate sull’utilizzo dei veicoli senza pilota ad uso civile (monitoraggio territorio e sicurezza), motori a basso impatto ambientale (green engine), robotica per l’esplorazione spaziale.

Smart building
Sviluppo di tecnologie e materiali per il risparmio energetico, delle tecnologie dell’informazione e comunicazione e della sensoristica avanzata per la gestione intelligente dell’energia negli edifici pubblici, privati e del sistema universitario. L’obiettivo è contribuire al contenimento della spesa energetica, anche come incentivo all’innovazione.

Tecnologie abilitanti
Attività di ricerca per lo sviluppo di tecnologie abilitanti, specie nel campo dei materiali, delle nanotecnologie e dello smart&clean manufacturing.

Iniziative a sostegno dell’università

Per sostenere lo sviluppo e la diversificazione dell’economia del Piemonte, l’intesa prevede il rafforzamento della programmazione regionale per le sedi e i corsi universitari di diretto interesse territoriale. L’obiettivo è incentivare il trasferimento di conoscenze e la collaborazione tra università e imprese.

A tal fine, Miur e Regione Piemonte si impegnano a:

promuovere la competitività del sistema universitario della regione e ad attuare le disposizioni della Riforma universitaria, attraverso iniziative dirette a promuovere in particolare l’eccellenza e il merito;

sostenere l’edilizia universitaria per adeguare, anche sotto il profilo energetico, le strutture dedicate alla didattica e dei laboratori di ricerca;

favorire l’internazionalizzazione del sistema universitario e la capacità di attrarre studenti, ricercatori e docenti dall’estero, anche attraverso la partecipazione a programmi di ricerca internazionali e l’attivazione di contratti di visiting professor;

promuovere l’informatizzazione degli atenei piemontesi, con particolare riguardo alla didattica e all’introduzione delle biblioteche digitali.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lavoro. Cambia il contratto di apprendistato

Next Article

L'estate napoletana, l'energia della cultura

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…