L’Agenzia delle Entrate pubblicherà dei bandi di concorso per reclutare funzionari e dirigenti. Il programma, con l’indicazione dei profili ricercati e dei tempi indicativi di pubblicazione dei bandi, è online sul sito delle Entrate. In seguito ai bandi è prevista l’assunzione di complessivi 340 funzionari da destinare a diverse attività. In particolare: 150 da assegnare alle attività di adempimento collaborativo (cooperative compliance) e di fiscalità internazionale; 60 funzionari tecnici per i servizi tecnici e processi di logistica; 6 funzionari tecnici per i processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare – Osservatorio del mercato immobiliare; 49 funzionari gestionali, per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection; 8 funzionari gestionali, per processi di monitoraggio ed analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione.
Il fabbisogno di personale di Inps fino al 2026
Con Determinazione del Commissario straordinario n. 19 del 23 febbraio 2024, l’INPS ha aggiornato Il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024 – 2026, definendo il programma di assunzioni per il prossimo triennio. In base a quanto previsto dal documento, sono quasi 7 mila i posti di lavoro INPS che saranno coperti entro tre anni, di cui circa 4500 nel 2024, 1154 nel 2025 e 1102 nel 2026.
Buona parte delle assunzioni INPS previste dal PTFP 2024 – 2026 riguarda l’Area degli Assistenti e l’Area dei Funzionari, per le quali saranno indetti diversi nuovi bandi di concorso INPS. Si tratta di concorsi per diplomati e laureati, dato che il titolo di accesso di base necessario per le due aree è, rispettivamente, il diploma o la laurea. Ricordiamo che il programma dei prossimi concorsi INPS che saranno banditi entro Dicembre 2024 comunicato ufficialmente dall’Istituto prevede nuove procedure concorsuali per 2500 assunzioni di laureati.
Modalità di reclutamento e concorsi
Come si evidenzia dalle tabelle del Piano dei fabbisogni di personale dell’Istituto, sono numerose le assunzioni INPS che saranno effettuate tramite concorso pubblico. Ad esempio, il personale dirigenziale verrà reclutato sia attraverso il corso-concorso della Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA) che tramite nuove procedure concorsuali e selettive.
Diversi sono poi i concorsi previsti per Assistenti, Funzionari, Professionisti di area tecnica e legale, Medici e Insegnanti. Oltre ai nuovi bandi di concorso pubblici, il piano degli inserimenti prevede scorrimento di graduatorie già in essere, progressioni verticali, stabilizzazioni di personale e procedure di mobilità.
Gli interessati alle future assunzioni INPS devono attendere che siano indetti i nuovi concorsi per reclutare personale. I bandi saranno pubblicati sul sito web dell’INPS, in questa pagina dedicata ai concorsi, e sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram