Le lingue straniere diventano determinanti per ottenere la cattedra in una scuola italiana: a ribadirlo è il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini che, in una intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica, ha svelato alcuni dettagli riguardo la struttura del prossimo concorsone scuola.
“Otto domande a risposta aperta, due in inglese – spiega il ministro – Le lingue straniere diventano un passaggio decisivo: se pretendiamo ragazzi con l’inglese in tasca, servono docenti preparati”. Facendo i conti, quindi, il 25% dell’esame per valutare le competenze dei futuro prof della scuola italiana, sarà in inglese.
Niente quiz, niente test a crocette: i nuovi docenti dovranno dimostrare la propria padronanza scrivendo di proprio pugno le risposte direttamente tramite computer. Una novità assoluta che, secondo il ministro, accorcerà notevolmente i tempi per la correzione degli elaborati.
Lingue straniere che tornano anche per l’esame orale: nei 45 minuti in cui l’aspirante docente dovrà simulare una lezione davanti ai valutatori del Miur, questi avranno anche l’occasione di testarlo sulla propria padronanza dell’inglese e delle altre lingue studiate.
E ancora, il possesso di certificati linguistici peserà anche sull’assegnazione dei 20 punti assegnati a seguito della valutazione dei titoli (sui 100 totali, 40 per l’esame scritto, 40 per l’orale, 20, appunto, per i titoli posseduti): “Per la prima volta peseranno il dottorato di ricerca e le certificazioni internazionali sulle quattro lingue europee, inglese, francese, spagnolo, tedesco – afferma il ministro Giannini – Sulle lingue chiediamo il livello B2, il quarto su nove riconosciuti”.
LEGGI l’intervista completa al ministro dell’Istruzione Stefania Giannini
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025