“Esprimiamo piena solidarietà alle vittime e ai familiari dello spregevole atto terroristico compiuto a Parigi, ai danni della Redazione del periodico satirico Charlie Hebdo, nel quale hanno perso la vita 12 persone e altre 8 sono rimaste ferite. L’azione di ieri rappresenta un attacco inaudito alla libertà di pensiero, di espressione e di stampa, pilastri della democrazia, ed è necessaria la ferma condanna e la reazione di tutti coloro che credono in questi valori fondamentali”.
Così l’UDU e Rete Studenti in una nota al Corriere dell’Università. Gli studenti commentano le vicende di ieri, con il terribile attentato nella redazione di Charlie Hebdo. E rilanciano: “Invitiamo tutti ad essere presenti alla fiaccolata di solidarietà con le vittime e a difesa della libertà di espressione e di informazione, promossa dalla Federazione Nazionale della Stampa e da Articolo 21 e prevista oggi alle 18.00 in Piazza Farnese a Roma.
“Una mobilitazione orientata, però, a riaffermare la centralità e l’universalità della libertà di stampa e di pensiero, senza cedere a facili strumentalizzazioni della matrice dell’attentato, che porterebbero a puntare il dito contro un intera comunità religiosa. Una realtà, quella dell’Islam, molteplice e complessa, dove si intrecciano dinamiche politiche, sociali e culturali troppo spesso ricondotte e ridotte all’estremismo, per ignoranza, semplicismo o convenienza politica”.
“Il rischio, a maggior ragione in un contesto di crisi e incertezza economica e sociale, è che la barbarie alimenti odio e intolleranza; per evitarlo è indispensabile uno sforzo collettivo e razionale, che attraversi tutta l’Europa, dai cittadini alle istituzioni dell’Unione, che forse più di tutti dovrebbero sentire la responsabilità di questo compito e l’urgenza di una reazione”.
“Gli episodi di fanatismo religioso che hanno preso di mira Charlie Hebdo non sono sintomatici della barbarie di una cultura e di tradizione altre che dall’esterno ci attaccano, sintomatica dell’imbarbarimento è piuttosto l’intolleranza – scrivono i ragazzi di Rete della Conoscenza. Questa cresce preoccupantemente in un Europa sempre più diseguale e attraversata da spinte nazionaliste e razziste, come quella di Le Pen in Francia e di Salvini in Italia, pronti da bravi sciacalli ad utilizzare una vicenda tanto grave per soffiare sul fuoco della xenofobia. Non dobbiamo difenderci da nessun nemico islamico, il nemico è dentro casa e si chiama intolleranza, fascismo e xenofobia. Per vincerlo bisogna partire dal rifiutare le logiche di guerra e di opposizione tra le diverse culture e combattere, anche a colpi di satira, perché abbiano centralità in tutta Europa uguaglianza e libertà”.
“Saremo per questi motivi e per manifestare piena solidarietà alla redazione di CH, ai congiunti delle vittime a tutto il mondo dell’informazione alla fiaccolata convocata della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. 8 Gennaio, Piazza Farnese, ore 18”.
Related Posts
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025