La lotta al bullismo nelle scuole è un tema fondamentale in Italia. Ora arrivano norme più stringenti contro ibulli, obbligo di segnalazione alla Procura per i minorenni per i dirigenti, corsi per i genitori dei ragazzi violenti e un numero verde nazionale. Sono queste alcune delle proposte contenute nel Disegno di Legge a prima firma dell’onorevole Devis Dori dei 5Stelle. Una serie di provvedimenti che saranno presto al vaglio della Camera dei deputati. L’intenzione è quella di non modificare la Legge 71 del 2017 ma di introdurre norme a partire dalla legislazione vigente.
La prima modifica proposta è all’articolo 612 bis, quello relativo allo stalking. Inoltre la proposta modifica anche l’articolo 25 del Regio Decreto 1404 del 1934 sulla Istituzione e funzionamento del Tribunale per i minorenni: tutti potranno segnalare alle procure della Repubblica presso i tribunali dei minori le condotte agressive nei confronti di persone o animali. Ma non basta. Nell’ambito del Tribunale per i minori ci sarà la predisposizione di un progetto di intervento educativo con finalità riparativa. Inoltre è previsto un coinvolgimento diretto dei genitori nello svolgimento del percorso: dovranno partecipare a dei corsi di formazione insieme ai loro figli se colpevoli di atti di bullismo.
L’iter prevede anche una seconda fase: il Tribunale dei minori valuterà se si può concludere il procedimento o se prorogare il progetto di altri 12 mesi. Infine due modifiche della Legge 71. Per i dirigenti scolastici sarà obbligatoria la segnalazione di comportamenti di bullismo alla Procura della Repubblica dei minori. “Ad oggi il dirigente scolastico ha l’obbligo di segnalazione solo in caso di reato. Togliamo la discrezionalità. Inoltre vi sarà – aggiunge Dori – l’istituzione di un numero verde nazionale attivo 24 ore su 24 in grado di fornire un primo servizio di assistenza psicologica e giuridica per i ragazzi ma anche per i genitori. Ci saranno degli operatori formati in modo che vi sia un supporto efficace. L’accesso al numero verde potrà avvenire anche attraverso un’applicazione che lancerà un Sos”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025