Roma a Mosca per le Olimpiadi delle Metropoli, la competizione scientifica che si svolge nella capitale russa dal 4 al 9 settembre vede coinvolte squadre provenienti da tutto il mondo che si sfidano su quattro materie: matematica, fisica, chimica e informatica. Ogni squadra è composta da 8 studenti delle scuole superiori e da 3 docenti accompagnatori. Per la seconda edizione delle Olimpiadi il Sindaco di Mosca ha invitato a partecipare anche la città di Roma rappresentata da Francesco Auletta e Sofia Patri del Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri, Pietro Cestola e Daniela Di Leo del Liceo Scientifico Democrito, Alessandro Meta del Liceo Scientifico Talete e Matteo Carattoli, William Natale e Valentina Vitali del Liceo Scientifico Tullio Levi Civita.
“Abbiamo creduto sin dall’inizio in questa manifestazione – dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia – quale ottima occasione per lanciare in un contesto internazionale le giovanissime e brillanti menti della nostra città e, per questo motivo, ha coinvolto le scuole superiori romane affinché selezionassero i loro studenti più meritevoli nelle quattro materie oggetto della competizione”. Auletta e Patri gareggeranno per la prova di chimica, Cestola e Di Leo per quella d’informatica, Meta e Carattoli per la competizione di matematica, Natale e Vitali per la prova di fisica. “Sono orgoglioso – conclude l’assessore – di portare queste giovani promesse della scienza in rappresentanza delle giovanissime eccellenze romane”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025