Vi piacerebbe lavorare in Trenitalia? Sono disponibili nuove offerte di lavoro in Ferrovie dello Stato. Al momento, Trenitalia seleziona laureati e diplomati per le seguenti figure:
– CAPI STAZIONE
– OPERATORI SPECIALIZZATI MANUTENZIONE INFRASTRUTTURA
– NEOLAUREATO PER AREA COMMERCIALE
– AUTISTI
– MACCHINISTI
– CAPI SERVIZI TRENO
Trenitalia offre interessanti opportunità di inserimento sia per i giovani, anche senza esperienza, che per professionisti esperti in vari ambiti. Per quanto riguarda i candidati più inesperti, le assunzioni Ferrovie dello Stato sono rivolte particolarmente a studenti e neolaureati, in particolare in Ingegneria Civile e dell’Architettura, Industriale e dell’Informazione, Architettura e discipline economiche, giuridiche ed umanistiche, che hanno conseguito il titolo di studio con ottimi voti, per i quali sono previsti appositi programmi di formazione on the job e sviluppo nelle aree Ingegneria, Produzione e Circolazione, Sicurezza, Qualità, Manutenzione, Marketing e Commerciale, Investimenti, Acquisti e Logistica, Immobiliare e Servizi, Risorse Umane, Legale, Strategia e Pianificazione, Internal Auditing, ICT, Amministrazione Finanza e Controllo, e Relazioni Esterne.
Per candidature visitate il sito
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025