Il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre organizza anche per l’anno accademico 2015-2016 il Master di II livello Processi Organizzativi e Direttivi nella Scuola dell’autonomia, che offre una panoramica completa delle competenze necessarie per una gestione efficace delle problematiche presenti in un’organizzazione complessa quale la scuola dell’autonomia.
Il giorno 23 novembre 2015, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, è previsto il Seminario di presentazione del Master in oggetto presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, in Piazza della Repubblica, 10 (aula 4, secondo piano).
Al seminario parteciperanno docenti e testimoni che offrono il loro contributo didattico al Master:
– Antonio Cocozza, Direttore del Master
– Vittorio Campione, Direttore Generale Astrid
– Stefania Capogna, Link Campus University
– Fabrizio Dafano, Docente Università degli Studi Roma Tre
– Gildo De Angelis, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
– Mario Rusconi, Dirigente scolastico, Vice Presidente ANP
– Gianni Russo, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.
Si tratta di un’opportunità formativa che mira a fornire le necessarie competenze sia a coloro che aspirano a svolgere il ruolo di Dirigente scolastico, sia ai docenti che lo coadiuvano nell’attività di supporto organizzativo e didattico, in un’istituzione scolastica orientata ai principi dell’autonomia funzionale, ai sensi di quanto disposto dal nuovo ordinamento ex lege 107/15, ma anche a quanti intendono svolgere più efficacemente la responsabilità di DSGA.
Il piano formativo, suddiviso in cicli di lezioni interattive, seminari, laboratori, tirocini in ambito lavorativo, partecipazione a Convegni ed altre attività di specifica rilevanza per la formazione e l’aggiornamento, verterà sulle seguenti tematiche di base:
– Linee di attuazione della scuola dell’autonomia e dei rapporti con Enti esterni pubblici e privati, istituzioni e associazioni, prevalentemente con quelli che insistono sullo stesso territorio.
– La gestione giuridica, amministrativa e didattica della scuola dell’autonomia.
– La formazione dei docenti nel quadro dell’offerta formativa in relazione alla qualità pedagogico-metodologico-didattica e al rapporto comunicativo relazionale finalizzato sia alla programmazione, progettazione, sperimentazione e collaborazione docente, sia all’osservazione, verifica e valutazione del rapporto insegnamento-apprendimento.
– Definizione dei nuovi sistemi di governance che guidano la scuola dell’autonomia nel nuovo assetto normativo-istituzionale.
– Analisi dei linguaggi alfamediali, tecnologici, massmediologici, della comunicazione e studio dei nuovi processi di alfabetizzazione.
– Gestione dei gruppi e della collegialità, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane e professionali, presenti nelle istituzioni scolastiche e nel territorio.
Il Corso si articola in 1500 ore complessive ed è svolto nella modalità didattica blended, che integra una considerevole quota di didattica a distanza e una parte in presenza. E’ possibile iscriversi al Seminario di Presentazione del Master, inviando una e-mail al seguente indirizzo [email protected] e/o [email protected]
Maggiori informazioni possono essere richieste alla segreteria del Master (e-mail: [email protected]; [email protected]) e sono reperibili agli indirizzi internet https://www.uniroma3.it/schedaPostLauream15.php?pl=611&facolta=009440
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025