Obiettivi formativi: Approfondire la conoscenza dei diversi settori nei quali la comunicazione si realizza, con caratterizzazioni diverse in base ai percorsi di studio. Implementare la comunicazione di massa (in particolare giornalismo e informazione) e i diversi ambiti dell’industria culturale, soprattutto nel rapporto fra il sistema dei media e il mutamento sociale; il settore dei nuovi consumi (eventi, spettacoli, musica,moda,turismo), il marketing, la pubblicità, la comunicazione istituzionale e di impresa e la comunicazione sociale.
Sbocchi professionali: Organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie. E ancora nelle imprese giornalistiche e nel management della comunicazione per la gestione aziendale, la valorizzazione delle risorse umane, l’organizzazione e la gestione di strutture per le relazioni con il pubblico, la progettazione e la realizzazione di piani di comunicazione integrata, nell’ambito di enti pubblici, non profit e delle imprese.
Dove si studia
Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Cagliari, Campobasso, Cassino, Catania, Enna, Ferrara, Firenze, Genova, L’Aquila, Lecce, Macerata, Messina, Milano (Statale, Bicocca, Iulm, Cattolica), Modena e Reggio Emilia, Napoli (Suor Orsola Benincasa), Padova, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, Potenza, Roma (La Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata, Luiss, Lumsa), Salerno Sassari, Siena, Teramo, Torino, Trieste, Udine, Urbino, Varese, Vercelli, Verona, Viterbo.