Salvi i fondi di ricerca europei: arrivano gli incarichi di “ricerca” e “post-doc”

Ok in commissione al Senato all’emendamento Occhiuto-Cattaneo che sblocca la vicenda dei progetti Ue ‘Marie Curie’ a rischio

Si sblocca l’impasse sul pre-ruolo universitario. La commissione Istruzione del Senato ha approvato un emendamento al decreto Pnrr Scuola che, da un lato, introduce due nuove figure accanto al contratto di ricerca (incarichi di ‘ricerca’ e incarichi ‘post-doc’) e, dall’altro, scongiura il rischio per l’Italia di perdere i progetti ‘Marie Curie’. Il Dl 45 è atteso da domani nell’aula di Palazzo Madama per il primo via libera parlamentare poi passerà alla Camera in seconda lettura.

Bernini: “Il futuro si costruisce investendo nella ricerca”

“L’approvazione dell’emendamento Occhiuto/Cattaneo è la risposta che la comunità scientifica attendeva, dopo le forti preoccupazioni per il rischio di esclusione dai progetti europei”, afferma il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. “Abbiamo ascoltato quell’allarme, perché dietro ogni progetto ci sono persone: ricercatori e giovani talenti, mossi da passione, impegno e sacrifici. La nostra priorità è stare al fianco di chi ogni giorno fa progredire l’innovazione. Vogliamo moltiplicare le opportunità, non ridurle. Perché il futuro si costruisce investendo nella ricerca e in chi la rende possibile.

“Le rettrici e i rettori delle università esprimono piena soddisfazione per l’approvazione presso la Commissione Cultura del Senato dell’emendamento Occhiuto-Cattaneo – ha affermato in una nota Giovanna Iannantuoni, Presidente CRUI – Si tratta di una svolta strategica per il settore della ricerca nel nostro Paese. La CRUI e le maggiori istituzioni scientifiche avevano in più occasioni chiesto il superamento dell’impasse generato dall’abolizione degli assegni di ricerca a favore del solo contratto. Ora finalmente si va nella giusta direzione, ovvero quella che riconsegna nelle mani dei giovani ricercatori italiani gli strumenti adeguati per partecipare ai progetti internazionali e costruire più agevolmente il loro percorso di carriera”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su InstagramTikTok e Facebook

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Tivoli: polemica sull’accoglienza a Valditara, i ragazzi fanno un balletto

Next Article
maestra aggredita

Maestra aggredita a scuola dalla mamma di un bambino che aveva rimproverato

Related Posts