È ufficialmente iniziato “Una Rondine vola sul Trentino”, un progetto promosso da Rondine Cittadella della Pace con il contributo del Fondo delle Casse Rurali Trentine. Collaborano anche le sezioni Rondine del Liceo scientifico Da Vinci e del Liceo linguistico Scholl di Trento. L’aula magna del Liceo Da Vinci ha ospitato l’avvio dell’iniziativa, che punta a rafforzare il legame tra la comunità trentina e il Metodo Rondine attraverso percorsi educativi rivolti alle scuole e al mondo cooperativo.
Il Metodo Rondine, noto a livello internazionale, promuove fiducia, responsabilità e coesione sociale. La Rondine Academy propone percorsi formativi esperienziali di alto livello, integrati nella didattica scolastica. In Trentino, alcune classi dei due licei coinvolti sperimentano già questo approccio, trasformando i conflitti in occasioni di crescita.
Durante l’evento inaugurale, istituzioni e partner hanno sottolineato l’importanza educativa e sociale del progetto. L’assessora Francesca Gerosa ha ricordato il ruolo centrale della scuola nel formare coscienze capaci di ascolto e confronto. Ha ringraziato studenti, famiglie e docenti per aver scelto un modello educativo innovativo, fondato sul dialogo e la valorizzazione delle diversità.
Viviana Sbardella e Chiara Motter, dirigenti scolastiche dei due licei, hanno introdotto l’esperienza delle Sezioni Rondine. Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine, ha spiegato che tutti portano dentro di sé il rischio del conflitto. Riconoscere quel rischio permette di gestire i contrasti e prevenire la nascita dell’idea del nemico.
Silvio Mucchi, presidente del Fondo delle Casse Rurali Trentine, ha evidenziato come il progetto stia già dando frutti concreti. Ha confermato il sostegno alle realtà che promuovono una cultura della pace. Docenti, studenti e l’ex partecipante del Quarto Anno Rondine, Serena De Paola, hanno condiviso testimonianze significative di trasformazione.
Arianna Giuliani, della Federazione Trentina della Cooperazione, ha illustrato come il progetto si colleghi all’educazione cooperativa, promuovendo collaborazione e responsabilità. Tra i presenti anche rappresentanti di imprese come Habitech, che ha istituito una borsa di studio in memoria di Gianni Lazzari per sostenere un giovane della World House di Rondine.
“Una Rondine vola sul Trentino” risponde alle sfide educative e sociali della provincia di Trento, con particolare attenzione ai giovani dei contesti periferici. Il progetto mira a formare cittadini consapevoli e professionisti capaci di affrontare i conflitti come opportunità di cambiamento positivo.
Il percorso trentino si collegherà al YouTopic Fest, il festival internazionale della pace, in programma dal 6 all’8 giugno a Rondine Cittadella della Pace. Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella prenderà parte all’evento, dove il Trentino porterà la sua esperienza nel dialogo per la trasformazione dei conflitti.
Il progetto prevede incontri formativi, laboratori e testimonianze nelle scuole trentine. Un team multidisciplinare valuterà l’impatto educativo e sociale dell’iniziativa, con l’obiettivo di migliorarla e renderla replicabile in altri territori.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram