Dal 10 al 17 maggio si terrà la prima edizione del Festival dell’Adolescenza, promosso da 12 comuni dell’hinterland milanese in collaborazione con la rete Spazio Giovani Martesana. Il tema scelto, “Odissea dello spazio: alla scoperta di nuove rotte tra tecnologia e relazioni”, richiama il viaggio di Ulisse, simbolo della crescita e della scoperta in un mondo in continua trasformazione.
I Comuni coinvolti sono Vimodrone, Cologno Monzese, Pioltello, Cassina de’ Pecchi, Bussero, Cambiago, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gessate, Pessano con Bornago, Rodano e Segrate. Un bacino di oltre 400.000 giovani sarà protagonista di una settimana ricca di iniziative, con 70 eventi tra talk, workshop, convegni, attività culturali e ricreative.
L’obiettivo è affrontare le nuove sfide dell’adolescenza, offrendo spazi di confronto con esperti del settore e attività pensate per stimolare il dialogo intergenerazionale. Come riporta l’Ansa, il festival è anche un’occasione per riflettere sul rapporto tra giovani e tecnologia, benessere psicologico e partecipazione sociale.
La locandina ufficiale è firmata dalla fumettista Beatrice Tassone, autrice della graphic novel Essere Bea, in cui racconta la sua esperienza con l’autismo.
Tra i partner della manifestazione figurano Vivenda, azienda leader nella ristorazione collettiva, e Salumificio Citterio, storica realtà alimentare italiana.
I protagonisti del Festival
Testimonial d’eccezione sarà Germano Lanzoni, attore noto per Il Milanese Imbruttito e promotore della proposta di legge “Quote generazionali”, che mira a garantire un under 35 per ogni over 60 nei luoghi decisionali. La proposta, dedicata a Guglielmo Minervini, è al centro di una raccolta firme per arrivare a quota 50.000 e approdare in Parlamento.
Tra gli ospiti attesi anche Don Claudio Burgio (fondatore di Kayros e cappellano del carcere minorile Beccaria), gli psicologi Daniele Novara, Giada Maslovaric e Matteo Lancini, il formatore Massimo Silvano Galli e la docente universitaria Emanuela Confalonieri. Al loro fianco Marco D’Oria (IULM), Susanna Zompanti (dirigente scolastica), Mirella Granelli (esperta in relazioni intergenerazionali) e tanti altri.
Laboratori, tecnologia e public speaking
Durante la settimana si alterneranno esperienze concrete e laboratori partecipativi. Tra questi, il progetto di public speaking per adolescenti a cura di Francesca Amadori e un incontro sull’uso consapevole della tecnologia con l’ingegnere informatico Nicolò Formenti.
Sport, musica e divertimento
Accanto agli eventi formativi, il Festival propone momenti di svago: il concerto di Dani Faiv, una maratona di 12 ore all’HUB di Vimodrone con il Team Aqua Pokémon e SkyWard Politecnico, che sviluppa razzi sonda per gare internazionali.
Spazio anche al gaming con l’apertura gratuita della ludoteca Nemiex di Cologno Monzese, che ospiterà giochi da tavolo, videogame e comici di Zelig Lab. Previsti anche un pomeriggio gratuito di bowling a Pessano con Bornago con il CT della nazionale Massimo Brandolini, la Camminata Inclusiva di Vimodrone e la Social Run di Pioltello, per unire sport, socialità e inclusione.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Facebook e Instagram