Erasmus in Italia, fondi raddoppiati per coinvolgere più studenti

Le risorse passano da 3 a 7 milioni di euro. Sale anche la soglia ISEE.
erasmus italiano firenze

Fondi raddoppiati e soglia Isee molto alta per cercare di attrarre un numero più ampio di studenti: l’Erasmus in Italia cerca di spiccare il volo dopo la falsa partenza dello scorso anno. Nel 2025, infatti, i finanziamenti per la mobilità studentesca tra gli atenei italiani sono stati fissati a sette milioni di euro (contro i tre dello scorso anno). In più la soglia Isee per accedere al programma e alle borse di studio ha raggiunto quota 50mila. Il tutto per cercare di dare nuova linfa a uno strumento che non sembra aver avuto successo tra gli studenti.

Hanno aderito 44 atenei

Lo scorso anno, infatti, nonostante abbiano aderito al programma di mobilità 44 università, sottoscrivendo 761 convenzioni tra di loro (di cui 496 per percorsi di laurea magistrale; 157 triennali e 108 a ciclo unico) le borse di studio per le quali è stato richiesto il finanziamento del ministero sono state in tutto 468, per un importo complessivo di appena 1,8 milioni di euro rispetto ai tre disponibili. Per agevolare la partecipazione al programma di mobilità è stato proposto di articolare la procedura in un doppio ciclo di bandi, così da garantire la copertura dell’intero anno accademico.

La proposta della CRUI


Su impulso dei delegati della Conferenza dei rettori (Crui), è stato poi previsto che, qualora all’esito della procedura di assegnazione delle borse di studio i fondi effettivamente utilizzati risultino inferiori a quelli erogati dal Mur, le università possano comunicarne l’importo al ministero e conservare i fondi non utilizzati per imputarli alla procedura selettiva successiva.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su InstagramTikTok e Facebook



Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
primo soccorso scuola

Impara il primo soccorso a scuola, bimba di 9 anni salva la nonna

Next Article

Concerto 1 maggio a Roma, Noemi a Corriere Univ: "I giovani vengono sfruttati e non si sentono difesi"

Related Posts