Danni alla scuola durante l’occupazione: 12 studenti rischiano la bocciatura

Occupazione

Tre giorni di sospensione, 6 in condotta e il rischio, più che concreto, di essere bocciati alla fine dell’anno. È il prezzo che 12 studenti del liceo Minghetti di Bologna pagheranno per aver messo in atto l’occupazione della scuola portata avanti senza aver l’appoggio completo dell’assemblea degli studenti.

A decidere le sanzioni il Consiglio straordinario dei docenti che ieri, con solo tre voti contrari, ha deliberato le punizioni in linea con quanto voluto dal ministro Giuseppe Valditara. Per qualcuno degli studenti puniti ci potrebbero essere delle ripercussioni pesanti anche sul voto della maturità visto che sono all’ultimo anno.

Le sanzioni si aggiungono alle cinque denunce presentate dal preside del liceo, Roberto Gallingani, per danni e sospensione delle attività a carico dei leader della protesta.

L’occupazione era partita lo scorso 18 marzo e si era conclusa sabato 22 marzo: il tutto si è svolto nel segno della mediazione tra dirigente e alunni, ma ad aver fatto saltare il clima di collaborazione sono stati i danni riscontrati (un grande cancello, un vetro, la porta dell’ufficio di presidenza manomessa, bagni fuori uso) e una lettera firmata da 57 docenti su 98 per condannare la mobilitazione, definita “ prevaricatoria” portata avanti solo da un gruppo e che ha impedito l’accesso al liceo al personale.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
università criptovalute

Regala 120mila euro a un ragazzo per l'università: lui li investe in criptovalute

Next Article
studenti borse di studio

AI, l'Università di Torino la fornirà ai docenti: "Vietarla? Impossibile. Si userà per lezioni, esami e tesi"

Related Posts