Lo scambio di documenti scuola-famiglia si sposta online

Al via “ComUnica”, la digitalizzazione parte in via sperimentale per gli alunni iscritti in prima. Hanno già aderito oltre 9mila plessi scolastici
educazione civica valditara

Il processo di semplificazione delle comunicazioni dei documenti tra scuola e famiglia continua. Da qualche settimana è operativa ComUnica, la nuova funzionalità che, all’interno della piattaforma Unica, consentirà una gestione interamente digitale di dati e documenti in entrambe le direzioni. In vista di settembre i primi a toccare con mano le novità saranno gli studenti delle prime classi di elementari, medie e superiori e che beneficeranno della sperimentazione a cui gli istituti scolastici potranno aderire in via facoltativa (finora lo hanno fatto 9mila plessi, circa uno su quattro). Entro ottobre, ComUnica sarà arricchita di ulteriori funzioni che permetteranno anche alle famiglie degli alunni delle classi successive alla prima di compilare e inviare online atti utili all’avvio o al prosieguo dell’anno scolastico.

Parliamo delle deleghe per il ritiro dei figli da scuola o delle autorizzazioni per consentirne l’uscita autonoma, ma anche delle liberatorie per partecipare a viaggi d’istruzione, visite didattiche, progetti di mobilità studentesca.

Documenti e tempistiche

L’area è organizzata in cinque sezioni. In quella anagrafica, si potranno inserire i dati dei genitori o degli esercenti la responsabilità genitoriale, nelle attestazioni si potrà trovare la documentazione rilasciata nel corso della carriera scolastica (ad esempio la certificazione delle competenze). Poi c’è la parte relativa alle deleghe. In quella sulla didattica si potranno visualizzare le informazioni sui pagamenti effettuati nell’anno scolastico in corso attraverso la piattaforma “Pago In Rete”, e firmare il patto educativo di corresponsabilità. 
C’è infine la sezione privacy. Le famiglie, con pochi click, potranno visualizzare la documentazione dei propri figli e gestirla in base alle scadenze fissate dalla segreteria scolastica, compilando digitalmente modulistica, condividendo con la scuola documenti utili di vario genere e apponendo, laddove necessaria, la firma elettronica su specifici documenti mediante l’integrazione con l’applicativo Sigillo. Inoltre, facendo parlare ComUnica con il Sistema informativo dell’istruzione (Sidi), le segreterie scolastiche avranno a disposizione delle specifiche funzionalità per gestire in modo digitalizzato dati e documentazione trattati dalle famiglie, riducendo l’uso della carta.

Si parte come detto per gli studenti iscritti alle prime classi. Ricevuta la conferma dell’accettazione della domanda da parte della scuola scelta, si accede a ComUnica per trasmettere ulteriori informazioni e documenti richiesti dalla scuola di destinazione dello studente, utili, di norma, per la formazione delle classi e per l’avvio dell’anno scolastico. Una volta effettuato l’accesso, i genitori visualizzano in automatico i dati anagrafici e possono aggiornarli se necessario. Effettuato il primo passaggio, è possibile visualizzare i documenti trasmessi automaticamente dalla scuola di provenienza a quella di destinazione. Ad esempio, nel caso di iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado, sono visualizzabili: il voto finale, espresso in decimi, relativo all’esame conclusivo del primo ciclo di studi, il consiglio di orientamento espresso dal consiglio di classe e la certificazione delle competenze rilasciata alla fine dell’anno scolastico. Stop quindi ai giri di segreterie di inizio anno.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

    Seguici su Facebook e Instagram

    Total
    0
    Shares
    Lascia un commento
    Previous Article
    Martinenghi Olimpiadi Parigi nuoto

    Olimpiadi Parigi, Nicolò Martinenghi ha vinto il primo oro dell'Italia nei 100 metri rana

    Next Article
    test-medicina-2024

    Ultima chiamata per il test di Medicina 2024: alle 13 il quiz

    Related Posts