Educazione musicale a scuola: in Emilia-Romagna partono i corsi estivi per gli studenti fragili

La Regione promuove un bando da 2,2 milioni di euro per finanziare progetti che potranno svolgersi anche nei mesi estivi. C’è tempo fino al 25 giugno.

Corsi estivi di musica nelle scuole, con un’attenzione particolare agli allievi con bisogni specifici come per esempio disabilità, disturbi dell’apprendimento e necessità educative speciali. A promuoverli è la Regione Emilia-Romagna, con un bando che mette a disposizione 2,2 milioni di euro di risorse europee Fse+ e si rivolge alle scuole di musica e agli organismi specializzati nell’organizzazione e gestione di attività di didattica e pratica musicale dell’Emilia-Romagna, riconosciuti per l’anno scolastico 2024-2025.

Saranno finanziati progetti aggiuntivi e addizionali rispetto all’offerta formativa ordinaria, da realizzarsi anche nei mesi estivi in una logica di spazi aperti al territorio e alle comunità oltre il tempo scuola. L’offerta, realizzata in partenariato con almeno due istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado o enti di formazione professionale del sistema di istruzione e formazione professionale, dovrà essere articolata in moduli riferiti a una delle seguenti tipologie: canto corale, musica strumentale d’insieme e propedeutica musicale.

Il bando promuove la possibilità di partecipazione agli allievi interessati, garantendo la gratuità di accesso ai percorsi formativi e prevedendo la possibilità di attivare figure professionali specifiche per i bisogni dei destinatari. I progetti dovranno essere presentati entro il 25 giugno.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

A Campobasso al via i campionati italiani universitari: attesi più di 5mila atleti e dirigenti

Next Article
Intelligenza artificiale

Dalle cellule staminali all'intelligenza artificiale: la Statale di Milano premiata per sei progetti di ricerca

Related Posts