I dati sono stati forniti dall’Eurispes attraverso il suo “Rapporto Italia”, giunto alla trentaduesima edizione. All’interno del rapporto molti gli argomenti trattati, tra cui la scuola.
Obbligo scolastico fino alle medie superiori. Secondo il rapporto, sarebbe d’accordo il 52,4% degli intervistati. Un argomento importante, che a più riprese è stato oggetto di confronto tra le forze politiche così come quelle sindacali.
Meritocrazia. Pagare gli insegnanti in base ai risultati raggiunti? Come si possono individuare i docenti più bravi e preparati? Sono domande che da anni aleggiano tra gli addetti ai lavori. Un’idea però che non piace alla maggioranza degli italiani, dato che il 52% non concorda sull’opportunità di introdurre nel sistema scolastico un criterio meritocratico.
No scuola a Luglio. Altro tema “caldo”, l’organizzazione del calendario scolastico. Secondo lo studio solo il 32,9% degli intervistati ritiene una proposta valida il prolungamento dell’anno scolastico fino a luglio.
Ruolo della scuola. Per quanto riguarda il ruolo della scuola, questa come istituzione riesce a resistere bene, nonostante gli attacchi alla credibilità subiti in questi anno. Infatti, tra le agenzie educative, la scuola viene relegata ad un ruolo di secondo piano e considerata formativa per la propria esperienza di vita solo nel 6,5% dei casi.
orizzontescuola
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025