Fa freddo all’istituto comprensivo I di Sora. Nei giorni scorsi i genitori degli alunni della scuola media Rosati e dell’elementare Carbone si sono lamentati con la dirigente scolastica. «Bisognava cambiare il termostato prima della riapertura delle scuole protesta una mamma E si doveva prevedere la ri accensione dell’impianto di riscaldamento qualche ora prima dell’inizio delle lezioni. Invece i bambini si sono gelati a stare fermi nelle classi». A fotografare la realtà dei fatti è stata la dirigente scolastica Rosella Puzzuoli, che in una nota di ieri, diventata in poche ore virale sui social, ha scritto ai rappresentanti dei genitori dell’intero istituto comprensivo 1 Sora: «A seguito delle giuste lamentele esposte da alcuni genitori, si informano le signorie vostre che l’accensione del riscaldamento dei plessi scolastici degli istituti comprensivi è di competenza degli enti locali (Comune) e non della scuola.
Più volte, sia per iscritto che per le vie brevi, nella persona del signor Poretta, della consigliera De Donatis e del sindaco stesso, sono state comunicate le difficoltà di lavoro sia dei bambini e dei ragazzi che del personale della scuola, nelle aule e negli uffici a causa del freddo e sono state richieste modifiche nell’anticipo e nella regolazione del termostato del riscaldamento. Si è ancora in attesa». La preside Puzzuoli aggiunge: «Per vostra curiosità si fa presente, inoltre, che il personale Ata e la scrivente hanno lavorato durante le vacanze natalizie, fino al 7gennaio, con i termosifoni spenti».
La dirigente, che si augura un intervento risolutivo già nella giornata di oggi, saluta i rappresentati chiedendo di voler diffondere sia il contenuto della comunicazione che i suoi auguri per il 2020. Dal Comune la consigliera Floriana De Donatis si è detta attenta all’evoluzione della faccenda. «I termosifoni sono stati accesi anche ieri pomeriggio, come mi ha comunicato la scuola che ho sentito. L’attenzione è massima ed è nostra volontà andare incontro alle esigenze dei bambini, dei ragazzi e dei docenti e attiveremo, come già è stato predisposto, ogni attività del caso», ha concluso la consigliera delegata all’istruzione.
ciociariaoggi
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025