Il Bonus Cultura non è a rischio. E dal 2020 sarà esteso ai 19enni. A parlare di questa ipotesi, oltre a confermare l’incentivo per i prossimi due anni, direttamente il ministro della Cultura Bonisoli durante un’audizione in Senato sulle linee programmatiche del suo dicastero. Il bonus, dunque, potrebbe diventare una misura strutturale. Negli ultimi giorni in Senato si è discusso anche del bonus cultura e, dopo vari dubbi e incertezze sul suo destino, ieri il ministro della Cultura Alberto Bonisoli ha fugato ogni preoccupazione: il progetto è confermato “e non riguarderà più solo i diciottenni”. A riportare la notizia è il sito Skuola.net. Un percorso che arriva a un primo risultato non senza ostacoli. Molte le polemiche suscitate da un eventuale rinnovo del bonus all’interno dell’attuale governo. Ma, dati alla mano, i soldi in più nelle tasche dei giovani hanno incrementato la vendita di prodotti culturali. È stato lo stesso Bonisoli a sottolineare i risultati ottenuti finora grazie all’operazione 18app: il 65% dei soldi sono stati spesi dai diciottenni per acquistare libri, il 12% per cd e musica, il 10% per concerti, il resto per teatro, danza e altre attività. Ma la volontà di mantenere questo incentivo va di pari passo con la voglia di apportare miglioramenti, imporre limiti e rinnovare il target da raggiungere.
Cosa cambia dal 2020? Se per decreto “18app” è già nella legge di bilancio, con fondi stanziati sia per il 2018 che per il 2019, è dal 2020 che vedremo i primi cambiamenti. L’intento del Ministro della Cultura, infatti, è quello di estendere ulteriormente l’assegno di 500 euro per chi compie 18 anni. Il piano prevede di far diventare il bonus cultura un progetto strutturale che possa incidere a lungo termine sulla fruizione della cultura nel nostro Paese. Per questo, all’orizzonte, sembra esserci un allargamento dell’incentivo anche ai ragazzi di 19 anni. Con l’obiettivo di farlo diventare qualcosa di strutturale e non da rinnovare ogni anno a colpi di decreto. A correggere il tiro ci penserà “una commissione di esperti, che individuerà anche il modo più corretto per farlo”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025