Ministero della Gioventù e Università Sapienza di Roma promuovono un’iniziativa concreta per venire incontro alle esigenze dei giovani laureati alle prese con la ricerca di un lavoro qualificato e coerente con il loro percorso si studi. Dal 7 settembre al 10 ottobre 600 giovani neolaureati (120 alla settimana) avranno la possibilità di incontrare 50 aziende. Il Campus di Orientamento, che avrà luogo presso il Polo Universitario di Pomezia, sarà un’occasione per selezione talenti da proporre ad aziende capaci di un immediato assorbimento.
Per cinque settimane il Global Village Campus – un progetto promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma – si trasformerà in luogo di incontro e conoscenza, dove far nascere contatti giusti e proiettare concretamente i ragazzi verso il futuro nel mondo del lavoro.
“Il progetto pilota – sottolinea il ministro della Gioventù Giorgia Meloni – nasce per indagare e, se possibile, mettere a punto un modello scientifico e di riferimento per l’aggregazione, la socializzazione dei giovani nonché l’individuazione di strumenti di selezione di talenti da proporre ad aziende capaci di un immediato assorbimento. Il progetto vuole essere un riferimento riproducibile e ripetibile tanto da diventare un esempio per tempi più lunghi e differenti”.
“L’intero percorso condurrà alla realizzazione di una pubblicazione a carattere scientifico. Noi sappiamo – afferma il ministro – di trovarci in una stagione di crisi, sappiamo che i giovani hanno difficoltà a trovare lavoro. Si dice delle nostre università che hanno un alto valore teorico, ma scarsa, scarsissima capacità pratica. C’è un rapporto traumatico tra mondo del lavoro e Università. Noi intendiamo cambiare questa situazione e attuare la ‘rivoluzione del merito’. Meritocrazia è rimuovere le barriere indipendentemente dalla famiglia dalla quale si nasce, per questo proponiamo l’iniziativa di Global Village Campus”.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025