L’appuntamento è fissato per domani sera, a partire dalle 19, al pratone della Minerva – all’interno della Città Universitaria della Sapienza: una location ideale per il concerto/evento a sostegno dell’Onda studentesca cui prenderanno diversi artisti (musicisti, attori e comici) che saliranno sul palco per dare voce, suono e colore alla protesta degli universitari. Il binomio “contestazione giovanile – concerto” rievoca le atmosfere di Woodstock, anche se la portata dell’evento romano sarà – per forza di cose – più limitata e meno trasgressiva.
L’evento. Titolo della serata: «Siamo in Onda», un concerto organizzato dagli Studenti della Sapienza in Mobilitazione in collaborazione con il comico Andrea Rivera a sostegno della protesta studentesca contro il decreto 133 ed i tagli all’università e alla ricerca. Sul palco si alterneranno cantanti, attori e studenti universitari, per dare vita ad un happening tra musica, letture e riflessioni sul futuro dell’università e del sapere pubblico. L’ingresso sarà a sottoscrizione «per sostenere l’ autofinanziamento dei costi della serata e le iniziative future del movimento» specificano gli studenti, «non si tratta di un biglietto di entrata».
Le adesioni. Tanti gli artisti in programma: Valerio Mastandrea, Daniele Silvestri, Enrico Capuano, Simone Cristicchi, Elio Germano & le Bestie Rare, i Tetes de Bois, Remo Remotti, Rocco Papaleo, Dario Vergassola, Riccardo Sinigallia, Ulderico Pesce e molti ancora. Non potranno partecipare “dal vivo” alla serata ma invieranno ugualmente dei contributi video anche Ascanio Celestini, Moni Ovadia ed Antonio Rezza.
Le ragioni della protesta. «Dopo la mobilitazione del 14, alla quale hanno partecipato 300mila persone, dobbiamo evitare di rinchiuderci tra le mura dell’università e continuare a far conoscere a tutti le ragioni della nostra protesta» spiega Luca di Studenti della Sapienza in Mobilitazione. «Domani ci sarà un grande happening – ha aggiunto – una serata anomala che servirà anche per continuare a parlare delle proposte che abbiamo stilato negli ultimi due giorni di dibattito e a preparare le mobilitazioni future in prospettiva dello sciopero del 12 dicembre».
Un appello all’unità. Il comico Andrea Rivera parla di: «Una manifestazione per incazzarsi ancora di più per quello che sta succedendo, la facciamo con gioia e in modo totalmente gratuito». Tanti i temi “caldi” che verranno toccati nel corso delle varie performance: «Questa non è solo una lotta studentesca – ha aggiunto – ma rappresenta anche l’occasione per parlare del dramma delle morti bianche, del lavoro precario e della disoccupazione. Penso che il movimento sia unitario e che il leader del Pd e dei partiti di sinistra invece di dividersi tra loro dovrebbero venire qui ad ascoltare questi ragazzi».
Manuel Massimo
Related Posts
La Cina introduce l’ora di intelligenza artificiale a scuola a partire dai 6 anni
Verrà introdotto il modello “insegnante-studente-macchina”. L’AI non è più solo oggetto di studio, ma soggetto attivo del processo educativo
25 Aprile 2025
La maestra di OnlyFans: “Basta insegnare. Farò la personal trainer”
Elena Maraga, 29 anni, annuncia novità sul suto futuro e la volontà di fare ricorso contro il licenziamento che le è stato notificato nei giorni scorsi.
24 Aprile 2025
La GenZ protagonista del concorso “24 frame al secondo” in memoria di Francesco Valdiserri
“Destinazione amore” è il tema della nuova edizione del concorso di cortometraggi 24 frame al secondo, organizzato dalla…
24 Aprile 2025
Licenziata la maestra di OnlyFans: “Una decisione ingiusta”
La scuola ha inviato una raccomandata ad Elena Maraga per sollevarla dal suo incarico da educatrice in un asilo nido cattolico.
23 Aprile 2025