Brescia, uso di psicofarmaci tra gli adolescenti
Dati poco incoraggianti quelli diffusi qualche giorno fa dall’associazione «Il Calabrone», cooperativa sociale a cui il Comune di Brescia ha affidato l’incarico di svolgere un’indagine sul consumo di farmaci tra gli adolescenti. Pare proprio che tranquillanti, sedativi e psicofarmaci in genere non siano proprio un mondo sconosciuto per gli under 18.
27 Luglio 2012
2 views
SM, istruire i giovani per un futuro più consapevole
Una malattia diversa per tutti, vissuta in modi estremamente discordanti. È la sclerosi multipla, una realtà che colpisce in Italia circa 60.000 persone ma ancora sconosciuta e, spesso, gravida di pregiudizi. Lo scorso 7 febbraio si è costituita l’associazione Sclerosimultipla.com grazie alla forza di alcuni volontari che hanno deciso di mettersi insieme per perseguire un comune scopo: aiutare il malato, la famiglia del malato e la ricerca.
25 Luglio 2012
11 views
La fine del mondo? Tra 16 miliardi di anni
Basta previsioni Maya e allarmismi da fine del mondo. I fisici dell'Accademia cinese delle scienze hanno “calcolato” la fine dell’Universo che avverrà tra 16,7 miliardi di anni e quella della Terra appena 16 minuti prima.
23 Luglio 2012
6 views
Telethon: fondi per la ricerca in Campania
In arrivo 700mila euro da Telethon per la ricerca scientifica in Campania. Salgono così a 67,3 milioni di euro i fondi totali stanziati ad oggi da Telethon nella Regione.
18 Luglio 2012
2 views
Profumo: situazioni da ottimizzare
Bisogna intervenire sulle situazioni "non ottimizzate" nella ricerca e nell'universita', nell'ambito del processo di revisione della spesa avviato dal Governo. L'ha evidenziato il ministro dell'Istruzione, Francesco Profumo, interpellato a Cagliari a margine di un incontro sul bando "Smart cities", a proposito dell'appello lanciato da un gruppo di docenti universitari e Legambiente al Governo per scongiurare un taglio alla ricerca di 210 milioni di euro in tre anni, a fronte di 400 milioni di euro attribuiti, invece, al trasporto del settore merci su gomma.
17 Luglio 2012
3 views
Smettere di fumare. Grazie a un vaccino è per sempre
Rendere il cervello immune alla nicotina è questo l’ambizioso obiettivo raggiunto da un gruppo di ricercatori del Weill Cornell Medical College (New York), con la messa appunto di un vaccino che sconfigge per sempre la dipendenza dal fumo.
17 Luglio 2012
2 views
Wikipedia dei numeri. Arriva Wikidata
Un database mondiale, un raccoglitore di ogni possibile dato o ricerca. E’ questo l’ambizioso progetto in via di realizzazione da parte degli scienziati di Wikimedia Deutschland. Si chiamerà Wikidata e proprio come Wikipedia sarà gestita dagli stessi utenti.
16 Luglio 2012
5 views
Donne multitasking: più intelligenti degli uomini
Le donne sono più intelligenti degli uomini: a dirlo sono i test sul quoziente intellettivo (Qi) nei quali le donne, per la prima volta, hanno superato gli uomini.
16 Luglio 2012
5 views
Cnr, Poste italiane e Banca del Mezzogiorno-Mcc insieme per la ricerca
Un accordo per semplificare e velocizzare i processi di ricerca e innovazione, quello siglato oggi tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Poste italiane e Banca del Mezzogiorno/Mediocredito centrale, con l’obiettivo di integrare e mettere a disposizione del Paese asset scientifici, tecnologici e finanziari che favoriscano lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, in particolare nel Mezzogiorno.
14 Luglio 2012
3 views
Paky, una docente che convive con la SM
Paky è un’insegnante pugliese, socia di SclerosiMultipla.com. Vitale come la sua terra, è una donna che non si…
11 Luglio 2012
4 views