News

9808 posts

Ateneo della California:uomini sedotti e donne cacciatrici

Gli ultimi studi in fatto di amore e sesso non mostrano margini di dubbio: l’antica metafora che vede l’uomo cacciatore e la donna preda è un cliché sorpassato che lascia spazio, invece, a un assoluto capovolgimento di ruoli. L’Università della California ha reso note delle ricerche che dimostrano come l’uomo non sia assolutamente il cacciatore della coppia, ma sia semplicemente un attrattore, mentre il ruolo della scelta e dell’affondo, in una parola, della caccia, è relegato al genere femminile.

Islanda: l'isola della libertà di parola

L’isola che non c’è(ra) per la libertà d’informazione. Questo vuol essere l’Islanda, vulcanico ammasso di freddo e lava incastonato nel nord dell’Atlantico con i suoi 300mila abitanti impegnati a vivere in condizioni estreme. Soprattutto, quella stessa Islanda che la crisi ha messo in ginocchio, con scandali a ripetizione, geyser di corruzione che spuntan come funghi, fiducia nella politica ridotta al lumicino.

Cura del testo: una professione di ieri o di oggi?

Quando leggiamo un libro o un giornale, a volte, ci si imbatte in refusi, sviste come di solito li si definisce, giustificati per mancanza di personale o per il poco tempo a disposizione. Una volta era il correttore di bozze ad “accudire” il testo, ma oggi questa figura professionale sembra perdere importanza e il testo con lei, perché in pochi gli concedono le dovute attenzioni. Sembra, dunque, necessario riscattare e rivalutare questo mestiere, che in realtà dovrebbe e meriterebbe di essere una professione ever green.

Il Telecomando in aula

All'’Università di Milano-Bicocca sono partite le lezioni con lo student response system: il docente in tempo reale può verificare l’'assimilazione della lezione e la preparazione della classe. La sperimentazione riguarda alcuni corsi di laurea delle Facoltà di Scienze e di Medicina così da creare un supporto alla didattica per intervenire più efficacemente sulle lacune degli studenti.