Ingegneria Sapienza: studenti pre-occupati
L‘Assemblea permanente di Ingegneria pre-occupata della Sapienza (studenti non legati a una particolare organizzazione), dal 27 settembre 2010 data in cui avrebbe dovuto aprirsi l’anno accademico, mostra un’operatività pensata che dà luogo a iniziative formative e culturali, come segno del loro dissenso al decreto Gelmini. La settimana entrante (4-8 ottobre 2010) si preannuncia quanto mai calda nel panorama universitario. Il dibattito parlamentare del decreto previsto per il 14 ottobre è stato rimandato, ma non i cortei e le attività di mobilitazione di gran parte dell’apparato accademico. Il blocco della didattica, “arma bianca” di docenti e ricercatori per evidenziare le criticità dell’Università, non lascia spazi vuoti.
5 Ottobre 2010
In 40 per formarsi nel settore energia
Toscana Energia, insieme ad Eni e alla Fondazione Cesifin della Cassa di Risparmio di Firenze, ha organizzato il Corso di Alta Formazione sull'Energia rivolto a quaranta giovani studenti universitari e «under 40»...
4 Ottobre 2010
Parere del Cun sul ddl Gelmini
Autonomia universitaria legata al merito, alla qualità ed alla produzione scientifica e della ricerca, razionalizzazione dei sistemi di governance degli atenei e riattivazione del reclutamento e della progressione di carriera dei meritevoli sono vitali per il sistema ed urgenti per il Paese. Il Presidente del Cun, il prof. Andrea Lenzi, esprime preoccupazione per il rinvio al 14 ottobre della calendarizzazione parlamentare del disegno di legge del sistema universitario.
3 Ottobre 2010
L'onda 2010: studenti di Ingegneria
Gli studenti della Sapienza riuniti in Assemblea permanente dall’efficace attributo – preocuppata- hanno partecipato all’Assemblea dei Presidi Italiani…
2 Ottobre 2010
Iuniversity Roma incontra i giovani
Nasce Iuniversity Roma, punto di incontro tra studenti, ricercatori e dottorandi con le associazioni di categoria della capitale al fine di agevolare e migliorare le condizioni di vita dei giovani appartenenti al mondo universitario. Firmato in Campidoglio il protocollo di intesa,r ealizzato e proposto da Marco Siclari, delegato ai Rapporti con le Università mediante la sinergia con le dieci Università di Roma, i Presidenti delle associazioni di categoria e i rappresentanti di aziende leader nel settore dei servizi e dei prodotto bancari.
1 Ottobre 2010
Decleva "siamo forse alla rottamazione della riforma"
“La calendarizzazione in Aula per il 14 ottobre del DDL di riforma dell’Università” – ha dichiarato Enrico Decleva, Presidente della CRUI, “ alla vigilia cioè dell’inizio della Sessione di Bilancio, se confermata, equivale molto probabilmente, nella situazione politica che stiamo attraversando, alla rottamazione del provvedimento.
1 Ottobre 2010
Roma scala la classifica degli affitti, proibitiva per gli studenti
Roma capitale anche negli affitti studenteschi. La città si riconferma la più cara d'Italia con i suoi 870 euro mensili per un monolocale specialmente se paragonati ai 453 euro spesi per studiare a Viterbo, che si attesta invece come la più economica città universitaria.
30 Settembre 2010
Rete Universitaria si incontra alla Sapienza
«La nostra mobilitazione continua, non ci faremo dividere dai proclami del Governo». Sono le conclusioni ha cui è giunta la prima assemblea della Rete Universitaria Nazionale, che si è svolta ieri alla Sapienza. Alla discussione hanno partecipato oltre 500 ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, rappresentanti di oltre trenta associazioni universitarie.
30 Settembre 2010
Ricercatori pugliesi contro il Ddl Gelmini
In riferimento alle dichiarazioni del 22 settembre u.s. in conferenza stampa congiunta dei Ministri Tremonti e Gelmini, il CRUP (Coordinamento dei Ricercatori delle Università Pugliesi) ritiene inaccettabile l’accusa di scarsa responsabilità rivolta ai ricercatori in agitazione che rifiutano di diventare, assieme ai precari, le vittime sacrificali di un disegno di legge contraddittorio e potenzialmente lesivo del diritto allo studio, e respinge ogni baratto tra la accettazione ad occhi chiusi di una pseudo-riforma e la promessa generica di restituire all’Università parte delle risorse essenziali, sottrattele dal 2008 in poi.
29 Settembre 2010
OrientaSud: dall’Europa più sostegno per i giovani
Dal 19 al 21 ottobre torna a Napoli il Salone che aiuta i giovani a scegliere il proprio futuro. Nella giornata inaugurale la Rappresentanza in Italia della Commissione europea presenterà le misure varate per accrescere la qualità e il livello dell’istruzione dei giovani europei
28 Settembre 2010