Ultime News

1506 posts

Ordine degli ingegneri, in Aquila si ricostruisca senza le Università

Il presidente “noi i veri professionisti, l'Università si occupa di formarli” Il Consiglio nazionale dell' Ordine degli Ingegneri ha diffidato con una nota ufficiale il commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, «a stipulare accordi, contratti o convenzioni con Università e Enti similari» per la progettazione dei piani di ricostruzione nei Comuni terremotati: lo stesso documento è stato inviato anche al coordinatore della struttura tecnica di missione, Gaetano Fontana.

Dal Miur 10 mnl alla Cà Foscari di Venezia

È di 7,5 milioni di euro l'attivo con cui l'università Cà Foscari di Venezia chiude il bilancio del 2010, con una previsione di oltre 5 milioni di attivo per il 2011. Lo ha reso noto oggi il rettore Carlo Carraro, sottolineando che il Ministero dell'istruzione, università e ricerca ha assegnato a Cà Foscari oltre 10 milioni di euro di premio incentivi per la qualità di ricerca e didattica (+20,1% rispetto allo scorso anno), ponendo così «improvvisamente» l'ateneo veneziano al secondo posto nella classifica nazionale dopo il Politecnico di Torino.

Codacons contro numero chiuso e test

«Considerato che la riforma dell'Università recentemente approvata dovrà subire modifiche in linea con quanto richiesto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano», il Codacons chiede al ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini «di intervenire sulla questione dei test di ammissione all'Università e del numero chiuso per accedere ad una facoltà».

Unifi, nasce il master in ingegneria legale

Cominciano venerdì 14 gennaio alle ore 9,00 alla Facoltà di Ingegneria le attività del Master di II livello in Ingegneria Legale, attivato per la prima volta dal Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell'Università di Firenze

Unipi, agronomi contro l’ndrangheta

Sarà il centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali Enrico Avanzi dell'Università di Pisa a fornire la consulenza tecnico-scientifica alla Cooperativa sociale Valle del Marro di Libera Terrà, che coltiva nella Piana di Gioia Tauro 120 ettari di terreni confiscati alla 'ndrangheta, producendo olio extravergine d'oliva e conserve alimentari a base di melanzana e peperoncino piccante.

Gelmini, la riforma verso il decollo

Tra i primi punti dell’agenda del ministro Gelmini c’è il rimettere in moto un sistema di reclutamento ormai bloccato da anni. «Il decreto è già pronto e lo presenteremo già nel mese di gennaio. Seguiranno immediatamente gli altri adempimenti, ovviamente a partire da quelli più urgenti», come la nomina dei membri dell'Anvur.