docenti

213 posts

Gelmini, metà posti ai docenti precari, metà ai giovani

Durante la manifestazione “Dedalo”, campus di formazione promosso dalle associazioni universitarie del Pdl, la Gelmini ha dichiarato che il il 50% dei posti riservati ai docenti di scuola secondaria, andrà agli insegnanti in graduatoria da tempo, ma un altro 50% va riservato ai dcoenti in graduatoria e il 50% ai giovani più capaci e meritevoli.

Gentile senatore

Gentile senatore, indignato dall'ingenuo ricatto della Gelmini ("o passa il DDL o blocco tutto"), e dopo aver visto con alcuni miei studenti il video su YouTube della stessa che definisce il DDL 1905 vantaggioso per gli studenti, ci domandiamo con che coraggio si possa affermare di essere dalla parte degli studenti e delle loro famiglie dopo aver disinvoltamente attuato le seguenti manovre. Ecco la lettera che il prof. Gabriele Azzaro rivolge ai senatori della Repubblica in merito alla riforma dell'istruzione e dell'Università.

Presente e futuro dello studio delle lingue

Il Dialogo Interculturale è uno dei motori principali dell’Unione Europea, pone la diversità linguistica e l’interazione culturale come elementi fondanti di un’unione europea consapevole delle proprie radici. Tuttavia, lo studio delle lingue viene considerato una laurea “debole” che non consente un percorso lavorativo di successo. A tale proposito abbiamo dialogato con il il prof., Miguel Teruel, della Facoltà di Filologia, Traduzione e Comunicazione.