In Puglia, studenti ricercatori per in giorno
Come la scienza puo’ dare origine a prodotti high tech di uso comune? Come e dove si elaborano…
7 Novembre 2012
GB, sì all’immunoterapia a base di ipilimumab
Ottime notizie per il Regno Unito che da oggi vede disponibile l'immunoterapia a base di ipilimumab per il trattamento dei pazienti con melanoma avanzato (non resecabile o metastatico).
5 Novembre 2012
Science in Italy: la ricerca scientifica giunge sui social network
Il progetto denominato “Science in Italy” ha come obiettivo la promozione della ricerca scientifica italiana attraverso internet. Pubblicandola su Facebook si rende disponibile ad un pubblico vario.
5 Novembre 2012
Premio Marie Curie assegnato ai primi tre ricercatori
Sono tre i primi vincitori del nuovo premio della Commissione europea intitolato a Marie Curie dedicato ai risultati…
5 Novembre 2012
Tumori, la ricerca si fa sul web
La lotta ai tumori si puo’ fare anche dal pc di casa con qualche minuto a disposizione e…
24 Ottobre 2012
Stop al progetto “Super-Cnr”: niente accorpamento degli enti di ricerca
Il Governo fa marcia indietro sul progetto “Super-Cnr”, stop all'accorpamento dei 12 enti di ricerca italiani. Prevista solo una Consulta dei presidenti a favore dell'autonomia degli Istituti. Soddisfazione dal mondo della ricerca.
24 Ottobre 2012
I laureati nel 2020 saranno 18 milioni in meno
Da uno studio McKinsey si evidenziano i rischi di una diminuzione allarmante dei laureati nel 2020. È un dato che agita tutti i Paesi industrializzati europei.
24 Ottobre 2012
“Era meglio restare all’Estero”: flop del programma per favorire il “rientro dei cervelli”
Riportati in Italia grazie alla promessa di contratti rinnovabili, agevolazioni fiscali e la possibilità di diventare professori associati, ventitré ricercatori denunciano il fallimento del programma del Ministero: li aspetta un futuro da precari senza garanzie
23 Ottobre 2012
Taranto shock, raddoppiati i tumori nelle donne
"Peggiorano i dati della mortalità. Il ministro Balduzzi ci ha consegnato adesso i nuovi dati dello studio Sentieri su Taranto aggiornato al 2009. I valori sono peggiorati rispetto al 2008: l'eccesso di mortalità passa da +10% a +11% per tutte le cause, maschi e femmine". Lo riferisce Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink che ha incontrato il ministro della Salute Renato Balduzzi in prefettura a Taranto.
22 Ottobre 2012
Etna, uno studio per prevedere il comportamento del vulcano
Conoscere e prevedere il comportamento dinamico di un vulcano attivo come l’Etna, contornato da paesi e citta’ densamente…
18 Ottobre 2012