News

9806 posts

Ricerca: orgoglio partenopeo

Mario De Stefano, biologo marino alla Sun, unico italiano ammesso al progetto di ricerca in mc curdo nell’Antartide, vince per il secondo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento internazionale per la migliore fotografia scientifica del 2010.

India: focal point per le università straniere

Più investimenti stranieri nel settore dell’istruzione e dell’università. L'India apre le porte agli atenei di tutto il mondo per far fronte alla crescente domanda di laureati provenienti dalla sua economia in espansione. Il paese attualmente soffre di una forte emigrazione di cervelli. Ogni anno decine di migliaia di giovani indiani vanno a studiare all'estero, in particolare Australia, Stati Uniti e Gran Bretagna. E non fanno più ritorno nella loro terra di origine.

Giappone senza lavorosi resta in ateneo

La scarsità di nuove offerte di lavoro conseguenti alla crisi economica rischia di creare in Giappone una nuova e inedita generazione di studenti universitari fuoricorso, con un numero sempre maggiore di facoltà che offre ai propri iscritti di ripetere l'ultimo anno con una retta dimezzata.

I fuori corso del 3+2

Il “Decimo Rapporto sullo Stato del Sistema Universitario” parla chiaro: i nostri studenti non reggono il passo.

Parametri internazionali per la ricerca

La LERU ha recentemente prodotto un Report - Harvesting talent: strengthening research careers in Europe - che esamina la tipologia delle carriere dei ricercatori in vari Paesi Europei (nello specifico in quelli delle università LERU), individuando punti di forza e di debolezza della situazione attuale e delineando le linee guida secondo cui operare affinché la struttura delle carriere, le caratteristiche delle varie posizioni professionali, nei vari stadi dell’esperienza di lavoro, sostengano e stimolino il lavoro della ricerca scientifica, massimizzandone gli esiti.