Ricerca pro giovani
La Fondazione Giuseppe Alazio mette in palio tre borse di studio per laureati in medicina
25 Luglio 2010
Atenei a braccia incrociate
Università in fibrillazione. Assemblee di ateneo, mozioni e iniziative di protesta inconsuete come le discussioni di tesi ed esami in sessione notturna, il tutto per ribadire il proprio no alla riforma Gelmini. Singolare anche la protesta dei ricercatori, docenti, personale tecnico e studenti dell'università Politecnica delle Marche che si sono spostati alla Fincantieri e davanti alle principali aziende.
25 Luglio 2010
Gelmini: ricercatori, “sono loro la parte più debole”
«Bisogna ripristinare un patto tra generazioni e allora si troveranno risorse per tutti, ma se la coperta è corta, la scelta deve essere fatta per la parte più debole, che oggi sono i ricercatori». Da Viareggio, il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini ha rassicurato i più scettici sulle intenzioni del Governo e sull'impatto del ddl di riordino del sistema universitario ora all'esame del Parlamento.
24 Luglio 2010
Diario universitario: padri e figli alla Sapienza
e non hai ancora deciso a quale facoltà iscriverti e stai tirando i dadi per far decidere alla sorte, allora "Porte aperte alla Sapienza" è l’occasione che fa per te (in tutti i sensi).
Nei giorni 20, 21 e 22 luglio 2010 l’Università di Roma fa incontrare matricole, studenti, professori e genitori come in una vera e propria “fiera di città” che si aspetta con gran clamore. Per molti l’evento è davvero utile per scambiare opinioni, conoscere luoghi e persone, ma come si dice di ogni bel film, c’è sempre qualche “particolare” che stimola a riflessione.
22 Luglio 2010
La Sapienza apre le porte ai suoi futuri studenti
L’accoglienza del primo Ateneo romano è stata ben organizzata: tutte le Facoltà si sono presentate e messe a disposizione degli studenti interessati, con offerta di materiale informativo sui corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico, e con totale disponibilità nel rispondere alle domande dei ragazzi. Ogni Facoltà, separatamente agli stand informativi, predisposti alla comunicazione e all’incontro diretto tra responsabili e studenti, ha tenuto delle conferenze nell’Aula Magna del Rettorato per presentare in modo ufficiale e più tecnico la propria struttura, la propria storia, l’organizzazione amministrativa e quella didattica, i percorsi di studio e quelli di formazione.
21 Luglio 2010
Politiche abitative
“abitare IN campania. INsieme si svolta” per discutere la legge 19/2009 ed il Piano CASA Nazionale.
19 Luglio 2010
Laureati in carriera: è il momento di pagare le tasse
Il nuovo modo per finanziare le università arriva dalla Gran Bretagna. Si tratta di un sistema di tassazione legato al futuro reddito degli studenti, sostituendo il meccanismo attuale che prevede prestiti dello stato a chi vuole iscriversi all'università che vengono poi ripagati, senza distinzioni di reddito, una volta che gli studenti hanno trovato lavoro.
17 Luglio 2010
La Fondazione Valenzi cerca volontari
La Fondazione Valenzi ha lanciato un bando per selezionare collaboratori volontari.
16 Luglio 2010
La Provincia di Roma sostiene gli studenti
La Provincia di Roma si esprime favorevolmente sulla manifestazione degli studenti e docenti in merito alle sessioni notture e all'aperto degli esami.
"Voglio esprimere la mia solidarieta' ai docenti e agli studenti della Sapienza che sono stati costretti a ricorrere ad una forma di protesta, estrema e civile, per difendere il sistema universitario romano, un patrimonio culturale ed economico della nostra comunita' che e' anche parte integrante del modello di sviluppo romano. Tenere le sessioni d'esame all'aperto o nelle ore notturne e' di certo un modo per sensibilizzare l'opinione pubblica senza interrompere l'attivita' didattica".
16 Luglio 2010
L'Oscar verde:un'opportunità per i giovani
L'agricoltura, una delle prime attività dell'uomo, fin dalla sua comparsa sulla terra è sempre più oggetto di studio e opportunità professionale. Non a caso, la stessa Unione Europa potenzia e promuove le attività agricole, come una delle fonti di maggior progresso economico e culturale. Il mondo agrario è in continua evoluzione e rappresenta una concreta possibilità di formazione e di carriera per le giovani generazioni. Dal falconiere chiamato a garantire la sicurezza degli aeroporti che sarà presente con il suo fedele rapace all’affinatrice di formaggi che mostrerà sul campo la sua abilità fino al consulente a domicilio per la "coltivazione" dei tartufi, ma c’è anche chi offre la colonia estiva in fattoria e chi ha inventato il primo hamburger di pesce, chi la salsiccia di capra anche per le comunità che non mangiano carne di maiale, chi la pasta a chilometri zero e chi lo yogurt di bufala, che saranno tutti preparati e assaggiati sul posto.
15 Luglio 2010