Europemobility Video Contest
Europemobility Video Contest: riprendiamo la nostra esperienza all'estero e condividiamola con gli altri.
25 Giugno 2010
S.O.S Tesina
Quest'anno per la prima volta includiamo nella Guida alla Maturità una piccola..."guida alla tesina" (concettuale, multimediale o tradizionale che sia). Ci siamo accorti, infatti, che di quest'epoca, nonostante le raccomandazioni di insegnanti, presidi, genitori, fratelli maggiori etc..., molti studenti ancora non hanno concluso il lavoro di ricerca da presentare alla prova orale.
25 Giugno 2010
A tu per tu con la terza prova
Ultimo atto degli scritti della maturità 2010. È il momento del temutissimo “quizzone”, la terza prova multidisciplinare elaborata dalle singole commissioni esaminatrici (quindi non è uguale in tutta Italia) sulle materie di studio dell’ultimo anno. La prova riguarderà non più di cinque discipline e sarà simile alle esercitazioni svolte dai ragazzi durante l’anno scolastico.
25 Giugno 2010
Seconda prova 2010
Seconda prova per il maturandi 2010. Dopo le trepidazioni dei giorni scorsi e la rincorsa alle tracce possibili.
23 Giugno 2010
Le soluzioni della maturità
Il web batte ogni tempo e come tutti gli anni non passa un minuto dall’apertura delle buste che le soluzioni sono già su Internet.
23 Giugno 2010
Non solo scuola: la tv che orienta
Oggi la tv si fa Musa Ispiratrice per i giovani fan delle serie tv americane. “Da grande voglio diventare come Dottor House”.
23 Giugno 2010
Seconda prova…scuola per scuola
Greco al liceo classico; matematica al liceo scientifico; lingua straniera al liceo linguistico, (il candidato può scegliere la lingua in cui svolgere la traccia proposta); pedagogia al liceo pedagogico; figura disegnata al liceo artistico:
23 Giugno 2010
La ricerca della felicità dei maturandi
Secondo i primi dati del Miur, la traccia che più è piaciuta agli studenti per la prima prova dell’Esame di maturità, è "La ricerca della felicità".
23 Giugno 2010
Dall'arte alla pedagogia:istruzioni per l'uso
Dall’inizio dell’anno si fanno temi degli anni precedenti in un numero di ore corrispondente a quelle dell’esame.
22 Giugno 2010
Seconda prova negli istituti professionali e tecnici
“Innanzitutto è importante leggere attentamente, anche dieci o più volte, le domande di comprensione del testo.
22 Giugno 2010