Seconda prova 2010

Seconda prova per il maturandi 2010. Dopo le trepidazioni dei giorni scorsi e la rincorsa alle tracce possibili.

Seconda prova per il maturandi 2010. Dopo le trepidazioni dei giorni scorsi e la rincorsa alle tracce possibili, è arrivato il momento dell’esecuzione.
Al classico, è Platone, l’autore su cui si sono cimentati gli studenti,  testo su Socrate e la politica. Il brano è tratto dall’Apologia di Socrate.
Allo scientifico, la seconda prova è di matematica e prevede la risoluzione di un problema e la risposta a una serie di quesiti più brevi.
Per uno dei corsi di studio del liceo scientifico, Piano Nazionale Informatica, i problemi  di geometria piana e solida.
Per i licei scientifici,
Gli studenti dell’Istituto tecnico per geometri, problema sulle stime immobiliari.
Per chi studia agronomia e coltivazioni la prova richiede di svolgere un tema sulla “produzione di uve a bacca rossa, da destinare all’industria enologica per vini di qualità e a lunga conservazione”.
I maturand dell’istituto tecnico commerciale: tema sui prodotti dell’attuale crisi economica e finanziaria. Un tema alternativo è invece sulle strategie di marketing e di modernizzazione d’impresa da adottare in un caso ipotetico, dimostrando le conseguenze sul prezzo finale dei prodotti della nuova strategia.
Per il liceo socio-psico-pedagogico il tema è su “la vocazione, l’ottimismo, il rapporto alunno – docente – genitore e l’autonomia dell’insegnante, l’uso di internet e i cambiamenti nella mappa del sapere”.
Negli ITIS il problema è di meccanica, mentre per chi studia scienze sociali si parla di “media e Grande Fratello”.
Per la visione integrale delle prove, si invita a visitare il sito del MIUR

Total
0
Shares
1 comment
  1. Sono uno studente di un liceo linguistico di Firenze, in merito ai temi proposti, mi ha felicemente sorpreso il brano relativo a “Passaggio in India”. Una tematica che mi ha permesso di contestualizzare sia da un punto di vista storico il rapporto tra colonizzatori e colonizzati, sia una lettura attuale, evidenziando quanto sia importante la convivenza tra le diverse culture, senza prevalenze di regime, sociali e culturali.

Lascia un commento
Previous Article

Capacity to aspire alla Brau

Next Article

Gsa 2010: scienza in campo

Related Posts
Leggi di più

Studente accoltellato al petto all’uscita di scuola: è gravissimo

Un 15enne si trova in pericolo di vita dopo essere stato raggiunto al petto da una serie di colpi sferrati da un coetaneo davanti all'istituto "Sergio Atzeni" di Capoterra, nell'hinterland di Cagliari. L'aggressore è stato fermato fermato dai carabinieri.