Ultime News

1506 posts

Terremoto, Univaq parte civile

Si costituirà parte civile l’ateneo aquilano nel procedimento giudiziario sul crollo della Casa dello studente. Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione dell'Università dell'Aquila hanno così accolto la proposta del rettore, Ferdinando di Orio, di costituire l'ateneo parte civile e di sospendere tutta l'attività accademica il 6 aprile prossimo

Universiadi, l'Aquila si candida

Il Cusi ha deciso. Secondo il consiglio federale del centro universitario sportivo italiano l’ Aquila è pronta ad ospitare le Universiadi estive del 2017, secondo evento polisportivo più importante dopo le Olimpiadi. La candidatura era stata presentata il 15 marzo, a Pescara dall'assessore regionale allo sport, Carlo Masci, a margine di un confronto con enti e organizzazioni interessate.

Ricercatori, stop all'insegnamento

Ricercatori con le braccia incrociate per almeno un anno. Il Cnru (Coordinamento Nazionale dei Ricercatori Universitari) proclama lo stato di agitazione e invita i ricercatori di tutti gli atenei a non accettare incarichi per affidamento e supplenza per il prossimo anno accademico.

Ricerca: orgoglio partenopeo

Mario De Stefano, biologo marino alla Sun, unico italiano ammesso al progetto di ricerca in mc curdo nell’Antartide, vince per il secondo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento internazionale per la migliore fotografia scientifica del 2010.

India: focal point per le università straniere

Più investimenti stranieri nel settore dell’istruzione e dell’università. L'India apre le porte agli atenei di tutto il mondo per far fronte alla crescente domanda di laureati provenienti dalla sua economia in espansione. Il paese attualmente soffre di una forte emigrazione di cervelli. Ogni anno decine di migliaia di giovani indiani vanno a studiare all'estero, in particolare Australia, Stati Uniti e Gran Bretagna. E non fanno più ritorno nella loro terra di origine.

Giappone senza lavorosi resta in ateneo

La scarsità di nuove offerte di lavoro conseguenti alla crisi economica rischia di creare in Giappone una nuova e inedita generazione di studenti universitari fuoricorso, con un numero sempre maggiore di facoltà che offre ai propri iscritti di ripetere l'ultimo anno con una retta dimezzata.

Parametri internazionali per la ricerca

La LERU ha recentemente prodotto un Report - Harvesting talent: strengthening research careers in Europe - che esamina la tipologia delle carriere dei ricercatori in vari Paesi Europei (nello specifico in quelli delle università LERU), individuando punti di forza e di debolezza della situazione attuale e delineando le linee guida secondo cui operare affinché la struttura delle carriere, le caratteristiche delle varie posizioni professionali, nei vari stadi dell’esperienza di lavoro, sostengano e stimolino il lavoro della ricerca scientifica, massimizzandone gli esiti.

L’energia solare che genera lavoro

Sconfiggere la crisi a colpi di raggi di Sole. Questo potrebbe essere il mantra del nuovo decennio: verde uguale prosperità. È una scommessa, giocata al tavolo del futuro da tantissime agenzie formative italiane. È il caso del Politecnico di Torino, nel quale è stato recentemente aperto il corso di laurea in ingegneria energetica.

Matteo Iannacone: da Harvard al Belpaese

L'intervista a Matteo Iannacone, ricercatore e medico specializzato in Medicina Interna. Attualmente negli Stati Uniti, dove ancora si trova in questi giorni, tornerà nel Belpaese per intraprendere la sua nuova avventura italiana: investigare la dinamica delle risposte immunitarie antivirali. Il merito è anche dell’Armenise-Harvard Foundation che, con un finanziamento di 2 milioni di euro, si è accaparrata uno dei più brillanti ricercatori al mondo in questo ambito.